Io, lettore – Il dilemma

Prima parte: Io, lettore – Le origini
Seconda parte: Io, lettore – Tempi moderni
Terza parte: Io, lettore – Un ritratto

Ebook o non ebook. Questo è il dilemma. Prima del 2018 ero un sostenitore del cartaceo. Non vedevo un motivo valido per passare all’ebook e quindi comprare un e-reader. Non sono mai stato quel tipo di lettore che giustifica la sua passione per il cartaceo affermando cose del tipo: adoro l’odore della carta e il peso di essa tra le mani, il fruscio delle pagine e le coste allineate e ordinate sul ripiano della libreria. A me interessa più il contenuto del libro che l’oggetto libro in sé. Semplicemente il digitale non ritenevo fosse più vantaggioso della carta. Anzi quest’ultima non si scarica ed è sempre a disposizione. Posso vendere un libro cartaceo e guadagnarci qualcosa o prestarlo più facilmente. Chi è un vero lettore di libri cartacei però sa che ad un certo punto si presenta un problema: lo spazio. Si esaurisce velocemente e si è costretti a fare delle scelte. Quali libri tenere, quali spostare altrove e quali posizionare orizzontalmente nello spazio tra i libri in verticale e il ripiano superiore (soluzione fastidiosa ma inevitabile). Capita poi che alcuni libri siano anche piuttosto ingombranti, non solo occupano spazio nella già affollata libreria ma sono anche scomodi se viaggiamo in loro compagnia. Quest’ultimo aspetto mi ha convinto a provare a passare all’ebook.

Continua a leggere “Io, lettore – Il dilemma”