Mi ritorni in mente, ep. 65

Mentre cerco di tirare le somme di questo anno musicale appena trascorso, ne approfitto per ripercorrerlo e condividere con voi che leggete, qualche artista che non ha trovato spazio finora su questo blog. Il nome di Jamie Lin Winson era da parecchio tempo che me l’ero appuntato, probabilmente dallo scorso anno quando uscì il suo Jumping Over Rocks. Solo quest’anno però ho recuperato l’album e finalmente posso dire di avere avuto il piacere di ascoltare questa cantautrice americana.

La sua musica è un esempio perfetto esempio di americana, un genere musicale vicino al country ma più folk e malinconico. Jamie Lin Winson ha una voce carica di emozioni, pulita ma che fatica a nascondere i segni che la vita ha lasciato. Jumping Over Rocks è il suo secondo album come solista ed è stata una bella sorpresa, almeno per me. Ascoltatevi la sua Run mentre io cerco di decidere quale siano stati i migliori album del 2019…

Canzoni di rinascita

Da quando lo scorso anno ho deciso di provare ad ascoltare qualcosa di diverso dai miei soliti generi musicali, ho fatto conoscenza di diversi nuovi artisti per me fino a quel momento sconosciuti. Alcuni di questi, devo essere sincero, non mi hanno impressionato più di tanto e temo resteranno poco ascoltati, in attesa di un ripensamento da parte mia. Ma ce ne sono stati alcuni che si sono rivelati una piacevole sorpresa. Questo è il caso di Lauren Daigle, cantautrice americana che ha riscosso un grande successo con il suo secondo album Look Up Child uscito lo scorso anno. Ciò che rende eccezionale questo successo è che la musica della Daigle è di forte ispirazione cristiana. Il suo pop soul contiene messaggi religiosi, e spesso questo genere ha un pubblico ristretto, ma grazie alla sua voce, paragonata a quella di Adele, e alle scelte musicali, questo album ha saputo uscire dalla nicchia della musica cristiana contemporanea. Un disco che rappresenta un’eccezione nella mia collezione ma che mi ha subito conquistato.

Lauren Daigle
Lauren Daigle

L’inizio è fulminante. Il soul rock di Still Rolling Stones mette subito in risalto le doti vocali della Daigle. Il ritmo e in suono degli archi accompagnano un canto carico di energia. La redenzione e la fede in un Dio misericordioso sono, a partire da questo brano, i tempi principali dell’album, “Now that You saved me / I sing ‘cause You gave me / A song of revival / I put it on vinyl / Rise up / I once was blinded / But now I see it / I’ve heard about the power / And now I believe it / Rise up“. Uno dei singoli più belli è sicuramente Rescue. Un ballata elegante ed intensa, dove la figura del Salvatore emerge con tutta la sua forza. Da ascoltare, “I will send out an army / To find You in the middle of the darkest night / It’s true, I will rescue you / I will never stop marching / To reach you in the middle of the hardest fight / It’s true, I will rescue you“. This Girl è un brano più pop e moderno. Smarrire la strada della vita e affidarsi a Dio per ritrovarla è il suo semplice messaggio, “I’ve run for miles and lost sight of where You are / But You’ve seen me all along / Maybe I’m the last to know when I’ve gone too far / And yet I’m always by Your side“. La successiva Your Wings è un inno gioioso a Dio dai ritmi reggae. Ancora quella sensazione di protezione viene trasmessa, questa volta con leggerezza e freschezza, “When ten thousand arrows take flight / Remind me that You are my armor / There’s always a place I can hide / When I am desperate for shelter / You’re my covering / I’m safe, I’m safe / Whatever comes at me / I’m safe, I’m safe“. Il singolo che ha dato maggior soddisfazione alla Daigle, e acceso i paragoni con Adele, è la bella You Say. Un pianoforte accompagna la sua splendida voce che esplode in un ritornello vitale. Un altro esempio del talento di questa cantautrice, “You say I am loved when I can’t feel a thing / You say I am strong when I think I am weak / And You say I am held when I am falling short / When I don’t belong, oh You say I am Yours / And I believe, oh I believe / What You say of me / Oh, I believe“. Everything rassicura sulla costante presenza di Dio che, come si dice, vede e provvede. La Daigle tratteggia con la voce un messaggio di speranza, sempre con quel suo fare rassicurante e amichevole, “Even the sparrow has a place to lay its head / So why would I let worry steal my breath / Even the roses, You have clothed in brilliant red / Still I’m the one You love more than this“. Love Like This prova a spiegare l’amore di Dio, chiedendosi cosa abbiamo fatto per me meritarcelo. Un brano intimo ma allo stesso tempo forte e accorato, “When I am the wasteland You are the water / When I am the winter You are the fire / That burns / When I am a long night You are the sunrise / When I am that desert You are the river / That turns to find me“. La title track Look Up Child è un pop soul pulsante e sereno. Lauren Daigle esplora sonorità world music quasi a voler sottolineare l’universalità del messaggio cristiano, “You’re not threatened by the war / You’re not shaken by the storm / I know You’re in control / Even in our suffering / Even when it can’t be seen / I know You’re in control“. Losing My Religion, solo omonima della nota hit dei R.E.M., racconta una conversione particolare. Abbandonare una religione personale e di comodo per abbracciare una fede più vera e vicina a Dio, “I’m losing my religion / And finding something new / Cause I need something different / And different looks like You“. Si prosegue con Remember, una delle canzoni più oscure di questo album. Uscire dal buio seguendo la luce di Dio è il cuore di questa canzone e di tutto questo album. La Daigle dà ancora prova delle sue capacità vocali senza mai esagerare, “I will lift my eyes even in the pain / Above all the lies, I know You can make a way / I’ve seen giants fall, I’ve seen mountains move / I’ve seen waters part because of You“. Rebel Heart non fa eccezione. Un cuore ribelle, lontano da Dio, cede e si consegna a Lui. Una ballata delicata e sommessa che racchiude un profondo desiderio di resa e serenità, “Father I no longer wanna run / You’ve broken my resistance with Your love / And drowned it underneath the crimson spill / So bend this rebel heart into Your will“. Lo stesso mood viene ripreso in Inevitable. Qui è una fede vacillante a rafforzare l’idea di un Dio che non abbandona nessuno. La voce della Daigle è morbida e sfuggente, rassicurante come lo è stata finora, “Ever running to what I can’t see / Fighting out of all my unbelief / Father, even then my song will be / I know You will always carry me / It’s inevitable“. Si chiude con Turn Your Eyes Upon Jesus. Una canzone che esce dagli schemi di questo album ed è la più esplicita, un invito a convertirsi. Con i suoi sei minuti abbondanti è la canzone più ambiziosa ed elegante del disco, “Oh turn your eyes upon Jesus / Look full in His wonderful face / And the things of earth will grow strangely dim / In the light of His glory and grace“.

Look Up Child, come ho già scritto in precedenza, è fortemente ispirato dalla religione cristiana e porta con sé i suoi messaggi di speranza e conversione. Al netto di tutto ciò, che può essere condiviso o meno da chi ascolta, Look Up Child è un album estremamente solido, ben scritto e prodotto. Lauren Daigle ha una voce che farebbe invidia a colleghe ben più in vista di lei e il suo messaggio di riscatto e redenzione è universale. Ero anche io scettico riguardo alla matrice religiosa di questo album ma ad ogni ascolto mi rendevo conto che non si trattava di canzoni, per così dire mistiche o gospel ma piuttosto di canzoni personali e positive come tante altre. Look Up Child è un album che per tutti questi motivi risulta diverso dalla maggior parte di ciò che siamo abituati ad ascoltare e per questo risulta più interessante. Un ascolto consigliato che potrebbe sorprendervi come è successo a me.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram / YouTube

Mi ritorni in mente, ep. 64

L’ultimo appuntamento con questa rubrica risale allo scorso agosto. Da allora sono stato sommerso dalle novità di fine estate e quelle di inizio autunno. Per complicare le cose, mi sono messo alla ricerca di qualcosa di diverso da ascoltare, e si è aggiunta altra musica alla musica. Anche se ho ancora qualche nuovo album da consigliarvi, mi prendo una pausa e condivido con voi una delle recenti scoperte.

Questi sono gli Sheepdogs, band canadese attiva dal 2005, paladini del southern rock anni ’70 e non solo. Ho scelto l’ultimo album in ordine di tempo, uscito lo scorso anno ed intitolato Changing Colours. Volevo ascoltare qualcosa di diverso dal solito ed ero curioso di conoscere questa band della provincia canadese di Saskatchewan che suonava il tipico rock del sud degli Stati Uniti. Il loro sound, un po’ nostalgico, è ben rappresentato da I’ve Got a Hole Where My Heart Should Be che potete ascoltare qui sotto. Attenzione: potrebbe rimanervi nella testa per i prossimi giorni.

Mi ritorni in mente, ep. 60

Con l’arrivo della primavera spuntano, come fiori in un prato, tante nuove uscite musicali che si vanno ad accumulare una dietro l’altra. Se ci aggiungiamo l’acquisto di qualche altro album extra fuori stagione la situazione inizia a diventare critica. Ma avere troppa musica da ascoltare non è affatto un problema. Devo però rinunciare alle consueta recensione questa volta soprattutto per motivi di tempo e per dare priorità alle uscite più recenti. In questo caso l’album Marion della cantautrice canadese Jenina MacGillivray è una scoperta molto più recente della sua effettiva pubblicazione, ovvero lo scorso novembre.

Marion con le sonorità del folk americano e i testi sinceri della MacGillivray si rivela essere una degli album più poetici e toccanti che ho ascoltato quest’anno. Il suono della chitarra pervade l’album e guida la voce malinconica dell’artista canadese. Spiccano tra i dodici brani, la title track Marion, la splendida Coal Mining Town e la nostalgica Roots. Un album lento e pacifico che affronta con sensibilità e rispetto le piccole cose della vita. Un album da ascoltare per sentirsi a casa, confortati da una voce amica.

 

Bianco avorio

Come già ho anticipato ad inizio anno, mi sono deciso ad esplorare qualche genere musicale un po’ diverso dai soliti, pur non addentrandomi in territori dai quali mi tengo ben lontano esclusivamente per gusti personali. Tra i primi risultati di questo esperimento c’è la cantautrice neozelandese Gin Wigmore. Prima di essere attratto dalla copertina del suo nuovo Ivory, uscito lo scorso anno, non sapevo nulla di lei. Non ho esitato molto a sceglierlo, incuriosito dalla varietà di sound che sembrava offrire e soprattutto da quel disegno in copertina dove i capelli della Wigmore si tramutano in un pullulante groviglio di vermi, fiori, animali morti che assumono a loro volta, le sembianze di un famelico lupo. Una scelta dark, ad opera dell’artista Liam Gerrard, che dà forma alle inquietudini di questo album.

Gin Wigmore
Gin Wigmore

Hallow Fate apre alle sonorità distorte di un rock graffiato dalla voce della Wigmore. Un inizio all’insegna del ritmo e di una tensione che pervade gran parte dell’album che attira subito l’ascoltatore in un mondo oscuro, “No god, can find a piece we lost / Can save us from these storms / In a tea cup that are drowning me / This bed, full of nails and our bones / Is a taste of all the rose / A broken wish that promised me to feel good / It feels good / It feels good to be“. Segue, in un flusso ininterrotto, Odeum, una delle canzoni più sperimentali dell’album. Le distorsioni nella voce e il soffocante tappeto sonoro ne fanno uno dei brani più dark dell’album, “Bow down and hurt / Look what you do / To the woman who loves you / But I keep hoping for the best / To the girls that you tried to fool / It’s not what you say or do / It’s all the many ways that you break us“. Tra le canzoni che preferisco c’è Beatnik Trip, dove i ritmi funky dipanano le nebbie grigie dell’inizio. Qui Gin Wigmore dà prova di saper cambiare mantenendo però un tratto riconoscibile, “I drive deep in the valley so the stars can shine / I was hoping to trip with a friend of mine / But my friend’s in trouble with the boys in blue / A mercurial tribe who decide what’s true“. Dannatamente più rock è Dirty Mercy. Vibrazioni anni ’00 scuotono l’aria, con la voce della Wigmore che scava graffi profondi. Una scarica di adrenalina di pura energia e rabbia, “Feel my wicked ways running through my veins / Take a bitter taste of a shallow grave / I watched you burn, burn, burn / Till the many breaks, and you wash away / Gonna turn, turn, turn / To a ghost of awe, that you left on me“. Cabrona riprende con più convinzione i ritmi funky abbandonati in precedenza. La Wigmore non perde il filo del discorso e continua a giocare a fare la cattiva ragazza, “Bad girl taking back the lead / Yeah I’m a bad girl / Got no room to please / Yeah I’m a bad girl / Leave you just to see how long, how long / How long will it take you to show you need a girl like me / Show you need a girl like me“. Il momento della ballata arriva con Cold Cave. A modo suo, un po’ dark e tormentato, Gin Wigmore confeziona un brano romanticamente triste, dove la sua voce assume contorni più morbidi, “Give me a night where the stars make a blanket / Give me a day drinking naked on the kitchen floor / I want the kind of love that hurts when you take it away from me / I think that now you see / You got that faking look in your pretty blue eyes“. Bad Got Me Good porta il disco su sonorità blues che ben si sposano con la voce unica della Wigmore. Alcuni espedienti vintage sono rinvigoriti dalla sua energia rock graffiante, “I don’t need all the things that you promised to give me / You can keep your broken flowers and the sorry that they came with / ‘Cause the bad got me good, now I’m stronger without you / Come on, give it up boy, you won’t get no tears from me“. Hard Luck è forse una delle canzoni che meglio rappresenta questo album. Un’amore sfortunato è l’ispirazione di questo rock dalle sfumature soul, “Wild love, were you all I need? / If we did this over, would it change who I have to be? / Tell me how to let you go without me letting you down / Feel these wounds with the tears that I’m cry, cry, cry, cry, crying for you“. La successiva Fall Out Of Love continua ad affidarsi alle sonorità soul, sempre sporcate dalle distorsioni e dalla voce della Wigmore. Un brano orecchiabile che ci traghetta verso l’ultima parte dell’album, “I’m black-eyed and blue drinking strawberry wine / (Drunk on that strawberry wine) / I carved out my heart, tried to leave you this time / (Try and I try to leave you) / Am I a fool? / (A fool, a fool for you) / Falling for you / (Every time…)“. Head To Head è in bilico tra una romantica ninnananna e un rabbioso rock. Una delle canzoni più originali di questo album che mostra i due volti della musica della Wigmore, “Oh, let me in, your doors are made for thieves like me / And oh, my skin goes flush when I think of your touch / But hell, it’s cold out and I can’t sleep tonight / But hell, it’s cold out, I need you by my side“. Segue Young Ones che rimescola le carte e si apre con il suono dei synth per esplodere subito in un rock oscuro e spezzato. Gin Wigmore sfodera tutto il suo fascino nella canzone più intensa e lunga dell’album, “Life won’t be what you ask, it’ll bury you slowly to build you again / Fight for all that you have to be the survivor and dream that you had“. Un inno al femminismo quello della conclusiva Girl Gang. La cantautrice neozelandese sconfina nel r’n’b, sapientemente condizionato da un anima rock che difficilmente si lava via. Cattive ragazze riunitevi, “It’s a girl gang / Boy, you wish you could join / It’s a sure thing / We’re taking over the world / It’s a girl gang / Boy, you wish you could join / It’s a sure thing / We’re taking over the world“.

Ivory è il quarto album di Gin Wigmore ma è il primo che ascolto della sua discografia e non posso fare confronti con quanto a fatto in precedenza ma posso dire che mi è piaciuto. Nonostante non rientri nella mia personale comfort zone musicale è bello poter assaggiare qualcosa capace ancora di sorprendermi. Ivory mantiene un sound di fondo ben fermo lungo tutta la sua durata, grazie anche alla voce della Wigmore, ma spazia su più generi musicali, impegnando l’ascoltatore nel tentativo di inquadrarla. Ovviamente tutto ciò è inutile quando si ha a che fare un un’anima rock come Gin e scegliere una sola canzone per convincervi che è vero, non è stato facile.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / YouTube / Instagram

Se solo ci fosse un fiume

Prima che le nuove uscite di questo 2019 invadano il blog, è giusto dare spazio ad alcuni album che, per ragioni di tempo, sono rimasti fuori dalle recensioni dello scorso anno. Uno di questi è If Only There Was A River della cantautrice americana Anna St. Louis al suo debutto, dopo un mini album di otto tracce intitolato First Songs. I primi ascolti mi hanno fatto inquadrare la giovane Anna nella categoria delle cantautrici indie folk contemporanee ma c’era qualcosa di diverso nella sua musica. Solo i ripetuti ascolti hanno saputo svelare quel tanto che basta a renderla più interessante di altre sue colleghe.

Anna St. Louis
Anna St. Louis

L’album si apre con Water, un brano vagamente psichedelico guidato dal suono della chitarra. La voce melodiosa e pungente della St. Louis è ipnotica. C’è una sorta di tensione fragile durante tutta la sua durata. Davvero eccezionale, “How deep is the water? / You say, “It’s not” / How long is it flowing? / You say, “It’s gone” / I guess I dreamt / Slow traveling in times / I guess it was a / A picture in my mind“. Il singolo Understand mette in luce l’importanza del ritmo nella sua musica. Senza sacrificare la melodia e afferrando tutto quanto c’è di buono in un certo cantautorato femminile di oggi, Anna St. Louis si può permettere di rallentare il ritmo sensibilmente, creando un atmosfera sognante e smorzata, “The blue blouse that I wore / Hardly fits anymore / Understand you, I don’t understand / The heat that we both felt / Faded out like a cigarette / Understand it, I don’t understand“. La successiva The Bells è più marcatemene folk e strizza l’occhio anche al country. Una ballata dallo stampo classico ma impreziosita da trovate più moderne ed un finale brillante, “So long honey, baby / You can’t set me free / So you must be going / But our time was sweet / Oh, there’s nothing left to do / Oh, there’s nowhere to be / ‘Cause the shadow is moving / Right next to me“. Paradise è ancora una ballata, questa volta più essenziale e poetica, dove spicca il calore nella voce della St. Louis. Una canzone per sognatori, dove emerge una buona dose di malinconia, “Loads of people / In this old world / And they’re dreamin’ / Just like me / How the days / Roll into nights / And it’s still so / Hard to see / Where it’s gonna lead / Where it’s gonna lead / Where it’s gonna lead“. Daisy è una traccia quasi esclusivamente strumentale. Una musica ipnotica ci traghetta nella seconda metà dell’album. Desert viaggia lentamente, la voce della St. Louis appare distante. Le chitarre graffiano il denso tappeto sonoro in sottofondo, lasciando una sensazione di smarrimento,  “Nobody knows, nobody sees / That the back roads seem kinda wide / With the doves flowing round for miles / And the pilgrims are hoping to find / Their rivers had not run dry“. Tra le canzoni che preferisco c’è senza dubbio Hello. Faccio fatica a ricordare una canzone che riesca a mescolare ritmo e melodia in modo così perfetto. Le parole sono musica, sono ritmo. Da ascoltare, “And the dancing that you done / Oh, the dancing that you done / Oh, the dancing that you done / Oh, the dancing that you done / Has lost all its fun / Has lost all its fun“. Freedom apre verso un indie folk oscuro e minimale. Anna St. Louis si mantiene impassibile e continua ad usare la sua voce come un strumento musicale, senza fronzoli, stando attenta a mantenere sempre un ritmo lento e cadenzato, “Alone, alone / I walked alone / Alone, alone, alone / So why did you wait so long? / Why did you wait so long? / Oh, you’re right on my heels / And the sun’s in my eyes“. Lo stesso si può dire di Mean Love. Un delicata canzone d’amore, un po’ triste ma molto poetica e commovente. Questa cantautrice dà prova di talento anche nella scrittura e trovando nuovi spunti in un finale ancora una volta ipnotico e affascinante, “Well, I put on my dancing shoes / I got a right to / I got a right to / And I put on my favorite blues / I got a fire in me / I got a fire in me, too“. Wind si affida a qualcosa di più classico, un folk americano di vecchia scuola ma spogliato di qualsiasi cliché, rendendolo essenziale e moderno, “In the evergreens / I saw you roam / Like heaven / Descended down / You seemed to float / Beneath that western sky / On that strange night“. L’album si chiude con la title track If Only There Was A River nonché uno dei brani più belli di questo album. Una canzone che chiude idealmente il cerchio, una riflessione che incanta l’ascoltatore e lo trascina in questo fiume che scorre lento, “If only / There / Were a river / To drown out / My weeping / Cries / If only / There were a river / To drown out / My weeping / Cries“.

If Only There Was A River è un debutto che ricorda, per certi versi, altre due cantautrici come Angel Olsen o Molly Burch ma a differenza di loro Anna St. Louis riesce a mantenersi più fedele ad un certo tipo di folk americano, più classico e senza tempo. Quel tempo che in If Only There Was A River scorre lento e costante, scandito da un uso attento di ritmo e melodia. Non ci sono alti e bassi fatti per catturare l’orecchio di chi ascolta. Anna St. Louis non vuole attirare a sé l’ascoltatore  ma lo vuole trasportare, come farebbe la corrente di un fiume. Sì, avete capito, il fiume è la metafora dell’album e Anna St. Louis non è una traghettatrice bensì l’acqua, che scorre senza sosta, si apre e si chiude di fronte a qualsiasi ostacolo. Con questo album vi troverete sommersi dalle acque di questo fiume ed uscirne non sarà così semplice.

Facebook / Twitter / Instagram / Bandcamp

Non mi giudicate – 2018

Simo giunti al termine di questo 2018. Un anno nel quale la mia collezione si è arricchita di numerosi album di debutto (i miei preferiti) ma anche di graditi ritorni. Ho anche ascoltato diversi album che non hanno trovato spazio nel blog ma tra quelli che lo hanno avuto ne ho scelti alcuni tra i migliori. Di questo spazio ne ho dovuto sacrificare un po’ per quanto riguarda le mie letture. Pur continuando a leggere come sempre, le recensioni, o qualunque cosa siano, dei libri sono sempre meno frequenti. Un po’ mi dispiace non riuscire a consigliarvi qualche lettura ma ci riproverò il prossimo anno. Qui sotto le mie personalissime scelte per questo 2018 e anche quest’anno è stato difficile scegliere ma alla fine ho scelto. Questo è il risultato.

  • Most Valuable Player: Anna Calvi
    La cantautrice inglese è tornata in grande stile con il suo album Hunter, affrontando, con la consueta energia, la propria sessualità. Le sue performance drammatiche e teatrali, la confermano una delle migliori artiste rock degli ultimi dieci anni.
    Anna Calvi –  As A Man
  • Most Valuable Album: By The Way, I Forgive You
    Alla cantautrice americana Brandi Carlile le riesce difficile sbagliare un album. Quest’anno è riuscita perfino a migliorarsi. Profondamente ispirato e intenso, il suo sesto disco è il migliore della sua carriera.
    Brandi Carlile – Party Of One
  • Best Pop Album: en cas de tempête, ce jardin sera fermé
    Alla fine per l’album pop la spunta Coeur de pirate. La cantautrice canadese sceglie di tornare a cantare in francese e fa bene. Un album che mescola bene passato e presente, tra ballate al pianoforte e inni electro-pop.
    Coeur de pirate – Combustible
  • Best Folk Album: Away From My Window
    La giovane cantautrice scozzese Iona Fyfe debutta con un album che mette in mostra sia le sue doti vocali che l’interesse e la ricerca per le ballate tradizionali della sua terra. Si tratta solo dell’inizio della carriera di una delle folk singer più promettenti.
    Iona Fyfe – Banks of Inverurie
  • Best Country Album: Songs Of The Plains
    Non me la sono sentita di premiare Golden Hour di Kacey Musgraves perché il dubbio che sia country o meno rimane. Chi invece country lo è per davvero è Colter Wall. Questo ragazzo canadese sembra sbucato dal passato e piazza un altro album di tutto rispetto.
    Colter Wall – Saskatchewan 1881
  • Best Singer/Songwriter Album: Louis Brennan
    A questo cantautore irlandese va riconosciuta una rara propensione a prendere a cuore temi importanti che riguardano tutti ma che sembrano toccarlo sul personale. Nel suo Dead Capital c’è la sua vita e la sua parabola di artista.
    Louis Brennan – Airport Hotel
  • Rookie of the Year: Kitty Macfarlane
    La cantautrice inglese con Namer Of Clouds mette in mostra tutto il suo talento con un folk giovane e moderno che trae ispirazione dalla tradizione e dalla natura, uscendo anche dai confini nazionali. Un album tra terra e mare di rara sensibilità.
    Kitty Macfarlane – Namer Of Clouds
  • Sixth Player of the Year: Lydia Luce
    Premio destinato alla sorpresa dell’anno e Lydia Luce lo è senz’altro. Dopo un buon EP senza lode, forisce con Azalea. Un album dalle tinte malinconiche del folk americano, piacevole da ascoltare e ricco di emozioni.
    Lydia Luce – My Heart In Mind
  • Defensive Player of the Year:  Kelly Oliver
    Con Botany Bay, la cantautrice inglese Kelly Oliver, va sul sicuro proponendo una breve antologia di canzoni tradizionali della sua terra. Quasi un passaggio obbligato per qualsiasi artista folk, che la vede promossa a pieni voti.
    Kelly Oliver – Botany Bay
  • Most Improved Player: Salt House
    Il trio folk guidato da Ewan MacPherson e Lauren MacColl si arrichisce della voce e delle canzoni di Jenny Sturgeon. Il loro Undersong evoca paesaggi e sensazioni come pochi altri sanno fare. Un folk affascinante, moderno ma rispettoso della tradizione.
    Salt House – Charmer
  • Throwback Album of the Year: My Love, She’s In America
    Questo titolo era prenotato ormai da tempo dall’album degli Stillwater Hobos. Un disco che mescola il folk irlandese con quello americano e il risultato è irresistibile. Tra cover, brani originali e tradizionali, questi ragazzi americani hanno fatto centro.
    The Stillwater Hobos – French Broad River
  • Earworm of the Year: Into A Bottle
    Poche canzoni, come questa di Wes Youssi, tratta dal suo Down Low, mi sono rimaste in testa così a lungo. Il suo country old school non può non piacere. Già lo scorso anno il singolo High Time aveva sortito lo stesso effetto.
    Wes Youssi – Into A Bottle
  • Best Extended Play: Live Forever
    Non sono molti gli EP che ascoltato quest’anno ma sicuramente quello della cantautrice gallese Danielle Lewis spicca sugli altri. Sonorità moderne ed elettroniche guidano la sua voce melodiosa. Un EP di ottimo pop folk che anticipa l’album di debutto.
    Danielle Lewis – Live Forever
  • Most Valuable Book: Imprimatur
    Questo libro, primo di una serie, è un romanzo storico-giallo ben scritto e dettagliato. La coppia Monaldi & Storti riesce a tenere una tensione costante, documentandone ogni singola riga. Praticamente ignorato (o censurato) in Italia per diversi anni, ma di grande successo in tutto il mondo, è un gran bel romanzo da scoprire.

Tanti album sono rimasti fuori da questa lista ma se trovate una recensione su questo blog vuol dire che mi sono piaciuti. Ad esempio Golden Hour di Kacey Musgraves, a cavallo tra pop e country era difficile collocarlo in questa lista e alla fine è rimasto fuori. Ho dovuto sacrificare anche May Your Kindness Remains di Courtney Marie Andrews a favore del country di Colter Wall. Stessa sorte per Florence & The Machine e il loro High As Hope. Il folk resta in primo piano ma purtroppo non c’era spazio per tutti e Hannah Rarity e il suo Neath The Gloaming Star è rimasto alla porta.
Così finisce dunque questo 2018, un anno pieno di soddisfazioni e nuove scoperte. Sono sicuro che il prossimo non sarà da meno.

collage

Can che abbaia

Joshua Pless “JP” Harris si considera prima di tutto un falegname a cui piace scrivere canzoni country. Ma solo dopo aver esplorato diversi generi musicali, questo cantautore americano originario dell’Alabama, ha trovato nel country e nelle sue variazioni, la sua dimensione ideale. Solo quest’anno, grazie al suo nuovo album Sometimes Dogs Bark At Nothing, ho fatto la sua conoscenza. JP Harris grazie ad una voce ruvida e profonda, mi ha subito incuriosito. Artista genuino, senza fronzoli ma solo un’imponente barba che gli da un’aria sfrontata. Questo è il suo terzo album dove campeggia in copertina il suo ritratto con un occhio nero e due cani in braccio, quasi fosse il ritratto di un principe fuori legge.

JP Harris
JP Harris

L’inizio è esplosivo con la travolgente JP’s Florida Blues #1. Harris va subito al sodo, mettendo le cose in chiaro. Un country blues “on the road” veloce e spensierato, tanto immediato qunanto divertente, “I lost my mind out on the highway / Seeking my inspiration with my nose / These offline situations led to some minor complications / Now I’m sweatin’ ‘em out in this motel room alone“. Subito però trovano spazio anche le ballate come Lady In The Spotlight. La storia di una ragazza in cerca di riscatto e fortuna è affidata alla voce consumata di Harris, “One day you may be the lady in the spotlight / But tonight you’re just some cold heart’s passing flame / Oh I pray that someday you’ll face the bright lights / But tonight you’re just a girl with no last name“. La successiva When I Quit Drinking è un malinconico pezzo country che racconta di come tutto è più chiaro e doloroso quando si smette di bere, “Lord, when I quit drinkin’ / All my mem’ries come back clear / And you’ll find me weepin’ / And sippin’ off a bottle filled with tears / Bar mirror shows me / The old me that had your love back then / When I quit drinkin’ / I start thinkin’ about startin’ up again“. Long Ways Back è una triste ballata piuttosto nostalgica nella scelta musicale. La sua melodia dolce è sporcata dalla voce di JP Harris che vuole essere meno graffiante,”Came for the good times / But never meant to stay / Tried to go home / But got lost along the way / Now it’s a long ways back / From here to yesterday“. La title track Sometime Dogs Bark At Nothing è una riflessione interiore fatta di domande di cui forse non c’è una risposta. E probabilmente è giusto così, “Sometimes dogs bark at nothin’ / Like when little kids start cussin’ / They don’t know why, they just do it ‘cause they can / Sometimes a girl’s heart gets busted / By a boy that she once trusted / Ain’t no reason ‘cept that he was born a man“. Con Hard Road si torna al country, questa volte con chiare influenze outlaw. JP Harris non sbaglia nulla ed ne infila un’altra, “Old Moses stood up on the barroom floor / Just screamin’ and a-shoutin’ with a two-by-four / Such a high holy terror Carolina hadn’t ever seen / Yeah pound-for-pound that boy’s [trouble?] size / You know his money talked but it usually lied / Buddy, it ain’t fair but even bad dogs get their day“. Immancabile la ballata solitaria e nostalgica come I Only Drink Alone. Meglio affondare i propri dispiaceri nell’alcol da soli. Una canzone che vuole semplicemente mettere la cosa in chiaro, “Oh I don’t need no one but me / To reminisce on how things used to be / To revel in this misery and curse this bottle quietly / Oh I only drink alone“. In Runaway, JP Harris affronta sé stesso e ammette di essere sempre in fuga, alla ricerca di qualcosa. Una canzone tra le più belle e personali di questo album, “I was born a runaway / After fourteen years, I did one day / I guess I never had the heart to stay / And do right by my wrongs“. Come vuole la tradizione c’è sempre di mezzo una donna in una buona ballata. Miss Jeanne-Marie è tutto questo. La voce  di JP Harris segue le note di un pianoforte, dimostrando una spiccata sensibilità, “Oh, but Miss Jeanne-Marie / I met you at the wrong time / With my days turned dark by wild nights / And this heart could not be tamed / Oh but don’t get me wrong / You were my fondest lover / If I could live this life all over / Girl, I’d surely change your name“. Chiude l’album il veloce honky-tonk di Jammy’s Dead And Gone. Harris sfodera tutta la sua personalità, incalzando l’ascoltatore con le parole, “You’ve heard this tale a hundred times / But this story’s true to life / Still got the slack action bangin’ in my brain / Well ol’ Jimmy’s dead and gone / But this hobo rambles on / I said you’re goddamn right, wrote another song about a train“.

Da Sometimes Dogs Bark At Nothing non ci si deve aspettare nulla di più di tanto buon country vecchia scuola e ritmi honky-tonk. JP Harris fa tutto in modo impeccabile e si lascia trascinare dal sound rodato della sua musica. Ma le canzoni che compongo questo album sono così vere e dirette che non si può non apprezzarle. Che siano ballate o scatenati pezzi blues, questo cantautore ci mette un pezzo della sua anima. Si respira la polvere di un country che tanti artisti stanno cercando di salvare nella sua semplicità e unicità. JP Harris con Sometimes Dogs Bark At Nothing mi ha convinto, rivelandosi una piccola sorpresa di quest’anno che sta per finire.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Bandcamp

La giostra della vita

Prima che finisca l’anno e diventi il momento di fare classifiche, è giusto dare spazio a nuovi album usciti sul finire di questo 2018. Come, ad esempio, Carousel della cantautrice texana Carson McHone. Il suo secondo album, uscito lo scorso ottobre, segue l’esordio del 2015 intitolato Goodluck Man ma che già conteneva in parte alcuni brani del nuovo album. Il suo è un country dalle sonorità classiche che va alla ricerca delle parole giuste piuttosto che di un ritornello orecchiabile. Non c’è bisogno di aggiungere che Carousel ha avuto subito la mia attenzione, considerando inoltre che si tratta a tutti gli effetti di un nuovo esordio, più curato e ricco nella produzione.

Carson McHone
Carson McHone

Sad apre l’album ed è subito chiaro il mood dell’album. Una ballata country che vuole scacciare una tristezza interiore che ormai è parte di sé stessi. La stessa tristezza che ha ispirato tante canzoni, “One night I had myself a dream / Me and Sad played hide-and-seek / And she could not find me ‘cause I would not cry / But it make me mean and I woke up tired“. La successiva Drugs affronta un malessere più profondo, il bisogno di medicinali per dormire o semplicemente della presenza di qualcuno. La voce della McHone è giovane ma sporcata da una nota ruvida e matura. Un’altra ballata country di grande effetto, “Your lullabies / They’re not enough / I can’t sleep hungry / I need drugs / I need drugs, I need drugs / I need drugs, I need drugs / I need your drugs“. Lucky racconta del dolore di una donna tradita dal suo amante. Carson McHone dimostra un talento eccezionale nella scrittura, riuscendo a trovare sempre le parole adatte, “Ain’t you lucky? Oh, ain’t you lucky / Lucky that I love being lonely? / Ain’t it swell? Oh, ain’t it swell / Swell that I don’t ever cry? / Ain’t it sweet that I buy / All your cruel, cruel lies? / Ain’t you lucky? Oh, ain’t you lucky, babe / Lucky that I love being lonely?“. Un blues vecchio stile con Good Time Daddy Blues. La cantautrice texana mostra il suo lato più da “cattiva ragazza” e accende uno dei brani più immediati dell’album, trascinato dalle chitarre e da un ritmo veloce, “So I’mma give that man a little piece of my mind / Tell him he best be stickin’ ‘round or else he’s wasting my time / Well I’m gon’ give that man, now, a little piece of my mind / Tell him he best be stickin’ ‘round or else he’s just been wasting time“. Dram Shop Gal è una triste ballata che vuole rimarcare il suo status di bad girl. Un rifiuto di essere considerata una brava ragazza, reso malinconico e agrodolce dalla musica e dalla voce della McHone, “I don’t trust no man that slick back his hair / Though he may be a millionaire / He got sticky hands and too much time / Leave me to wonder how he made that dime“. Una breve traccia musicale o quasi, Intro – Gentle, apre la strada alla successiva Gentle. La classica delle ballate country di un cuore spezzato ma con un’intensità particolare. Una delle canzone più belle di questo album. Da ascoltare, “My broken heart won’t play gentle with my mind / So every night I find myself thinking of you / But I’m only playing games / I bet my heart against my brain / And every time I lose“. La successiva Maybe They’re Just Really Good Friends è una bella canzone dalle sfumature honky-tonk che scacciano via un po’ di tristezza. Carson McHone si dimostra a suo agio con qualsiasi ritmo e velocità, “Well maybe they’re just really good friends / But if not I guess I’ll just pretend / That she means no more than me to him / After all, they’re only friends“. Così come nella lenta How ‘Bout It che ritorna sul tema della tristezza. Un’inevitabile parte si sé. Un pianoforte e la voce della McHone la rendono una delle canzoni più intime e sincere di questo album, “So how ‘bout this, I’ve got the blues / Got this feeling in my bones I can’t refuse / There’s lots of wanting in this world that someone’s gotta do / Tonight I guess I like the looks of you“. Goodluck Man è una ballata che esprime tutta le delicatezza e la sensibilità del songwriting di questa cantautrice. Davvero una bella canzone, nient’altro da aggiungere, “Simple is as simple does and beauty is deceiving / Sweeter is the melody you’re humming as you’re leaving / One more time I will choose to believe him“. L’album si chiude con la poetica Spider Song. Un testo ricco di immagini, nel quale emerge il lato più folk della sua musica. La voce si fa anche più morbida per l’occasione, “Well, pride does march / All chromed and starched / Against a brandished heart / But Jack, he will / ‘Til death defend his / Quiver full of darts“.

Carousel è un album che si compone di due livelli differenti. Uno più marcatamente country e sbarazzino che emerge al primo ascolto, l’altro più drammatico e sincero, più lento a venire fuori. Le due parti sono tenute insieme da quella malinconia, quella tristezza, che è alla base del disco. Carson McHone non può evitare di essere triste ma non per questo si arrende alla vita. La sua musica si accende e accelera per poi spegnersi e rallentare quando è il momento. Carousel vuole dimostrare che, appunto, la vita è una giostra e tutti siamo in sella a quei cavallini, tutti agghindati quanto tristi, che vanno su e giù, sempre in tondo.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram / YouTube

Qualcosa in più

Proprio sul finire dello scorso anno mi sono imbattuto nell’album Strata della cantautrice scozzese Siobhan Miller (Una buona occasione), rimanendo affascinato dalla sua voce. Quell’album raccoglieva un mix di canzoni tradizionali, cover e brani originali scritti dalla stessa Miller. Esattamente un mese fa è uscito il suo seguito intitolato Mercury, composto esclusivamente da canzoni originali. Siobhan Miller prova a introdurre sonorità contemporanee negli schemi del folk tradizionale affidandosi alla sua voce morbida ed educata. Non è sempre facile lasciare il terreno sicuro della tradizione e, farlo significa voler, prima di tutto, mettersi in gioco. Mercury è dunque qualcosa in più del suo terzo album, è un nuovo inizio e una conferma di una delle voci più apprezzate del panorama folk.

Siobhan Miller
Siobhan Miller

L’album si apre con la  title track Mercury. Subito si ritrovano tutte le caratteristiche della musica della Miller. Un accompagnamento ricco che si distacca dalla tradizione, così come era già successo in passato, e sostiene le sue indiscutibili capacità vocali. Sorrow When The Day Is Done esplora sonorità jazz per uno dei brani più accattivanti dell’album. Siobhan Miller illumina il brano con un’interpretazione brillante e pulita. Un esempio perfetto di come questo album sia influenzato da più stili musicali diversi. Strandline è una ballata al pianoforte, gentile e triste. Un pizzico di pop cantautorale si aggiunge con il suono delle chitarre, lasciando alla voce il compito di unire le sue varie sonorità. The Western Edge si rifà alla stile più vicino a quello abituale della Miller. Una vibrante sensazione di positività percorre la canzone, spiccando sulle altre. Tra le mie preferite c’è la bella ballata Slowest Days. La voce della Miller è così delicata e melodiosa da sembrare ancora più eterea. Una canzone ben scritta e realizzata in ogni suo aspetto, caratteristiche non sempre facili da trovare oggigiorno. Da ascoltare. La successiva Carrying Stream torna verso qualcosa di più vicino al folk. Siobhan Miller dimostra quanto di buono ha imparato nel corso degli anni. The Growing Dawn si ispira, in alcuni passaggi alla poesia The Bird That Was Trapped Has Flown del poeta scozzese James Robertson. Una canzone che non tradisce le atmosfere positive di questo album. Siobhan Miller riesce sempre a dare qualcosa in più ad ogni canzone. Keep Me Moving On è probabilmente la canzone più pop di Mercury. Ancora una volta sono i sentimenti più positivi a trovare spazio nelle canzoni della Miller, facilitata dalla sua voce. Losing rallenta il ritmo e si affida alla melodia. Una bella canzone molto vicina ad altri canzoni della Miller, profondamente ispirata dal folk tradizionale. Chiude l’album Let Me Mean Something accompagnata dal suono delle chitarre. Una canzone che ha tutte le caratteristiche per sciogliere anche il cuore più duro.

Mercury fa entrare, in modo più netto, Siobhan Miller nella categoria delle cantautrici. Non più quindi solo interprete di cover o ballate tradizionali ma autrice dei suoi stessi brani. Questa ragazza riesce a sfruttare la sua esperienza musicale e le sue innate doti vocali, per confezionare un album di ottima fattura. Ogni aspetto è curato nei dettagli ma è l’insieme di queste dieci canzoni a sorprendere maggiormente. La sua velocità è costante, l’atmosfera sempre positiva, a volta malinconica ma mai troppo, e la voce della Miller sempre perfetta e educata. Se siete amanti dei virtuosismi o delle voci graffiate, questo album non fa per voi. Se amate il rassicurante timbro vellutato e le interpretazioni sempre pulite e corrette, Mercury, ma in generale qualsiasi album di Siobhan Miller, è quello che state cercando.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / YouTube