Nel grande schema

Il suo precedente album intitolato Soon Enough del 2015, mi ha accompagnato per diversi mesi con il suo sound americano sempre elegante e rassicurante. Erin Rae con la sua angelica voce è in grado di dare vita ad atmosfere eteree e sognanti, poggiate su emozioni più che concrete. Il nuovo album Putting On Airs pone la cantautrice americana verso una nuova direzione, iniziando dalla piccola ma significativa scelta di pubblicarlo sotto il nome di Erin Rae, rimuovendo quello della sua band The Meanwhiles. Che ci sia sotto la volontà di esprimere una musica più personale? Per scoprirlo non resta che ascoltare Putting On Airs.

Erin Rae
Erin Rae

Si inizia con Grand Scheme nella quale si intravede una nuova vena psych-rock, addolcita dalla voce morbida della Rae. Il grande schema di cui tutti facciamo parte è alla base di questa canzone che funziona un po’ con un’introduzione. La title track Putting On Airs si rifà ad un sound più vicino al classico folk americano. Un richiamo all’album d’esordio con contaminazioni anni ’60. Uno dei migliori brani dell’album. Si continua con la bella Bad Mind. Una canzone molto personale che si affida ad un accompagnamento essenziale per trasmettere un messaggio di accettazione della propria sessualità. La successiva Can’t Cut Loose è una canzone di più ampio respiro che si affida a sonorità indie, sempre smussate dalla voce inconfondibile della Rae. Il perfetto esempio della nuova direzione musicale intrapresa. Love Like Before è un’orecchiabile canzone dai ritmi del sud degli Stati Uniti. Erin Rea riesce sempre con la voce ad attirare l’attenzione ma senza mai prendere il sopravvento sulla musica, in questo caso piuttosto curata. June Bug è una canzone più marcatemene folk. Un folk moderno, contemporaneo, più vicino a quello europeo piuttosto che a quello americano. Mississipi Queen è una delle canzoni che preferisco di questo album. Un folk cantautorale, lento ma accattivante. Un accompagnamento ricco accende di colori questa canzone. Da ascoltare. Il vibrante indie rock di Like The First Time spezza la serenità apparente dell’album. Di fatto Erin Rae si accoda alla nuova ondata di cantautrici che si affida al suono della chitarra elettrica per esprimersi in nuove forme. The Real Thing invece è uno sguardo al passato. La cantautrice americana torna alle atmosfere dell’esordio cercando maggiore profondità musicale ed espressività. Anchor Me Down si fa strada con un accompagnamento sognante, dove la voce della Rae si muove sempre con eleganza e delicatezza. Un gioiellino di poesia e musica. Wild Blue Wind è un potente folk rock abbastanza inedito per la Rea. Tutto funziona a dovere, c’è il ritmo, c’è la melodia. Un brillante esempio della versatilità di questa artista che riesce a variare di genere senza snaturare la sua musica. Chiude l’album la breve Pretend. Una canzone semplice e melodica, che poggia sulla voce della Rae che vola leggere su un tappeto di suoni e sulla chitarra acustica.

Rispetto al suo predecessore, questo Putting On Airs vede Erin Rae alle prese con sé stessa più che in passato. Il risultato è un lento, ma progressivo, distaccamento dal folk americano e un avvicinamento ad un cantautorato folk più moderno e sperimentale. La ricerca di una maggiore espressività della cantautrice americana va oltre gli stili musicali, andando alla ricerca delle nuove forme del folk. Putting On Airs rappresenta, molto probabilmente, quello che viene definito un album di transizione. La strada tracciata con l’album dell’esordio prosegue ma la destinazione sembra essere differente. Erin Rae non vuole essere un’interprete di un genere musicale ma un’artista più completa che in questo album prova a staccarsi , senza strappi, alla tradizionale sound di Nashville.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram / YouTube / Bandcamp

Mi ritorni in mente, ep. 53

L’estate si sta facendo avanti ma manca ancora qualche settimana alle tanto agognate ferie. A causa di qualche impegno lavorativo che mi porterà via qualche ora del weekend, mi vedo costretto a rinunciare alla mia consueta recensione della settimana. Ma per fortuna questa rubrica mi viene in soccorso e mi permette di continuare a scrivere di musica su questo blog senza impiegare troppo tempo.

Affrontare una recensione di un album prevalentemente strumentale non è, almeno per me, impresa facile. Credo che sia più semplice limitarsi ad ascoltarlo. Bando alle ciance e vado quindi a recuperare per voi un album uscito nel 2017 intitolato The Seer. L’album è ad opera della violinista scozzese Lauren MacColl, già ascoltata come membro dei Salt House. Un primo ascolto di questo album solista mi aveva affascinato e per i successivi è stato altrettanto. Il violino della MacColl accompagna e guida la band in un album prevalentemente strumentale, ad eccezione di paio di brani cantati da Rachel Newton. Le sonorità sono quelle tipiche della musica folk scozzese e tutte sono di grande impatto. The Seer vuole raccontare, attraverso la musica, la vita e le profezie di Coinneach Odhar, il veggente di Brahan, un leggendario profeta del XVII secolo che visse nella località di Easter Ross, in Scozia. Vi lascio con questa And Sheep Will Eat Men / Brahan e l’invito ad ascoltare l’album per intero.

Des monstres se cachent

Sono passati tre anni dall’ultimo album, intitolato Roses, della cantautrice canadese Couer de pirate, il primo nel quale c’erano alcuni brani in lingua inglese. Una scelta probabilmente più commerciale che artistica la sua, che non si è ripetuta nel nuovo capitolo della sua discografia, en cas de tempête, ce jardin sera fermé. Béatrice Martin sceglie di cantare nella lingua che preferisce, il francese, con la quale ha dichiarato di avere un feeling maggiore. Si tratta del suo quarto album, uscito a dieci anni di distanza dal suo esordio, fatto di malinconiche ballate pop accompagnate al pianoforte. Questo album arriva dopo importati cambiamenti nella sua vita privata e sentimentale, segnando una tappa importante nella carriere della giovane pop star canadese.

Coeur de pirate
Coeur de pirate

Somnambule ci riporta di indietro ai suoi esordi. Un’eccezionale ballata al pianoforte, personale e triste. La voce emozionante e innocente della Martin, che è sempre un piacere ascoltare, scava profonda nell’animo di chi ascolta, “Et je suis somnambule, mon rêve devient silence et j’erre sans lui / Les doutes d’une incrédule se perdent dans la nuit / Et tout s’est décidé, je ne vis que d’idéaux, de mots cassés / Je tente d’être complétée, d’amour et d’inconnu“. Il singolo Prémonition è un ritorno ad un pop moderno e contemporaneo. Il talento della Martin di creare delle ottime canzoni pop, senza l’aiuto della lingua inglese, è indiscutibile, “Et quand le jour se lève / Je reviens vers toi / ce que je reconnais, ce n’est que vide en moi / d’abus, je vis d’erreurs / tes mots comme une loi / comme une prémonition / on ne changera pas“. La successiva Je Veux Rentrer è un intenso brano pop che fa leva sulla forza delle parole e delle immagini. Béatrice Martin si mette a nudo, svelando così i lati oscuri dell’amore, “Et j’ai voulu crier, m’emporter car je souffre quand tu es en moi / mais le doute se forme, m’emprisonne car je suis censée t’aimer / mais ce que je sais, c’est que je veux rentrer / ce que je sais, c’est que je veux rentrer“. Dans Le Bras De L’autre si ispira alle sonorità tipiche del pop di matrice francese, più vicine a quelle ascoltate nel suo secondo album, “J’étouffe et je sens / Mon corps défaillir / Je sais que la nuit achève notre idylle / Je prends mon courage / Et j’attends de faire / Ce qui reste secret“. In Combustible la cantautrice canadese affronta i suoi demoni in una delle migliori canzoni dell’album. Un pop cantautorale di razza dove un testo ispirato e una musica orecchiabile si fondono alla perfezione, “Mais je t’ai averti, des monstres se cachent / Au fond de mon cœur, qui se mue en moi / Mais libre d’esprit / En secret, je prie / Que mon double enfin ne se libère pas“. Dans La Nuit è un pop elettronico molto più vicino alle produzioni recenti della Martin. Il brano vede anche la partecipazione del rapper canadese LOUD che si inserisce in una strofa, “Les gens tournent autour de moi / Ne m’ont pas vue m’endormir / Au son des basses qui résonnent / Dans mon tout, mon être chavire / Les amours se rencontrent enfin / Alors qu’on me voit souffrir / Je rêve, je m’envole“. Amour D’un Soir ricalca ancora il sound delle ballate pop di Roses. La Martin affronta ancore le pene dell’amore con la consueta sensibilità ed eleganza, senza rinunciare all’orecchiabilità della musica pop, “Mais je te quitterai dans mes rêves / Tu me fais voir que tout s’arrête / Mais c’est ta lourdeur qui m’achève / Et ta passion rappelle la mort / Tu me fatigues, j’en viens à croire / Ce n’est qu’un amour d’un soir“. In Carte Blanche la Martin non risparmia le parole affrontando ancora i tormenti dell’amore. Un brano che richiama il pop anni ’80 e tutt’altro che leggero come può sembrare, “Et j’ai beau rêver, encore espérer / Je sais que je ne te changerai pas, tes conquêtes restent entre nos draps / Et usée, par nos souffles coupés / On n’aura jamais carte blanche et je planifie ma vengeance sur toi / Sur elles mais surtout toi / Oh sur toi, sur elles mais surtout toi“. Malade è un pop oscuro e notturno dove il dolore è il suo filo conduttore. Una delle migliori canzoni dell’album, che ne incarna lo spirito, “Alors j’en deviens malade / Si tu as mal j’aurai mal / Le sol se brisera sous tout ce qui nous reste / Le temps qui veut qu’on se laisse / Alors partage ta douleur / De tes blessures, je saignerai / Si nous devons garder un silence face au danger / Sans toi, je me vois couler“. Per chiudere il cerchio Couer de pirate torna al suo pianoforte De Honte Et De Pardon. Una ballata oscura ed elegante come solo lei sa fare, che vibra di emozioni. Un altro gioiellino di musica e parole, “Et si ce qu’on raconte est vrai, je compterai mes regrets alors que tu défiles / Mon corps de tes mensonges / Tes lèvres quittent les miennes, te rappelles-tu les siennes / Celles qui n’ont jamais pu énoncer ton nom / De honte et de pardon“.

In conclusione, en cas de tempête, ce jardin sera fermé, è l’album nel quale Couer de pirate affronta la tempesta del suo cuore, dando vita a dieci canzoni che sono le più autobiografiche dell’artista. Un album che racchiude dieci anni di canzoni, dove trovano spazio tutte le sonorità pop che hanno caratterizzato la discografia di Béatrice Martin. C’è il pianoforte, le ballate e il pop accattivante ma intelligente. C’è tutto ciò che rappresenta Couer de pirate. Se per alcuni la scelta rinnovata di usare solo la lingua francese può rappresentare un limite, la Martin dimostra ancora una volta che non è così. Il francese le permette di esprimersi al meglio ed renderla riconoscibile in un panorama, come quello del pop internazionale, troppo spesso dominato dalla lingua inglese. Così facendo rinnega in parte la scelta del precedente album, dimostrando allo stesso tempo di tenere più alle emozioni che al facile successo. en cas de tempête, ce jardin sera fermé è l’album più rappresentativo di Couer de pirate, un buon punto di partenza per conoscere la sua musica.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram / Bandcamp

La strada verso casa

Il nome di Dori Freeman non mi era di certo nuovo ma fino ad ora non avevo mai approfondito la conoscenza della sua musica. Questa cantautrice americana ha all’attivo due album, il primo del 2016 che porta il suo nome e il secondo uscito lo scorso anno, intitolato Letter Never Read. Sono partito da quest’ultimo per scoprire Dori Freeman e il suo country cantautorale che va ad unirsi all’ondata revival di questi anni. Come ho scritto in precedenza, il suo nome si ripresentava spesso durante le mie ricerche e non ho voluto rimandare ulteriormente l’ascolto di questo album, spinto anche dall’ottima impressione dei primi ascolti.

Dori Freeman
Dori Freeman

Si comincia con la bella If I Could Make You My Own. Una canzone d’amore, inteso nel suo senso più ampio. La voce della Freeman è pulita e toccante, va a completare un accompagnamento country nella sua forma più classica, “Oh the rivers and seas may churn / Oh the flowers and leaves may turn / I need never to grieve and yearn / If I could make you my own“. La successiva Just Say It Now continua sulla stessa strada, svelandoci l’animo più dolce di questa cantautrice. Le bastano poche parole per riuscire ad esprimere anche il sentimento più profondo, “I wish my little heart had not been born so blue / I’m so much older for the things its put me through / And now I’m cryin’ on a big ol’ empty floor / And, yes, you wanted me, but I wanted you more“. Lovers On The Run si porta verso melodia più orecchiabili. Un’altra canzone d’amore delicata, che trova la sua forza in un accompagnamento essenziale ma efficacie. Da ascoltare, “Well I’ve listened to excuses and I’ve watched ‘em walk away / It’s only after holding me they say they cannot stay / I’ve spent many an hour writin’ letters never read / I’ve stared away the ceilings of a thousand lonesome beds“. Con Cold Waves, la Freeman ci propone una delle canzoni più tristi dell’album. In brani come questo si percepisce meglio la sua capacità di sposare il country con un cantautorato moderno e femminile, dimostrando così il suo talento, “The morning comes in fast, at least my dreams are done / There’s somethin’ livin’ in and weighin’ down my lungs / There’s something bitter and it’s tyin’ up my tongue / My body’s restless but I’ve got nowhere to run“. Seque una delle canzoni più curiose, Ern And Zorry’s Sneakin’ Bitin’ Dog. Interamente cantata senza alcun accompagnamento musicale, racconta di un ragazzo che deve affrontare ogni volta che torna a casa un terribile cane. Non teme nulla, a parte questo cucciolo per niente innocuo, “I learned the mud-holes and the ditches / The shortcuts and the fences / I could even cross old Elk Fork on a log / But what I always feared the most, more than ol’ dark holler’s ghost / Was Ern and Zorry’s sneakin’ bitin’ dog“. Un banjo accompagna Over There. Dori Freeman dimostra ancora di saper tenere le redini di una canzone anche solo con la voce e senza fare uso di virtuosismi. Davvero notevole, “Over there, over there / I’m gonna wear that starry crown over there / Well I got no skillet and I got no lid / And the ash cake tastes like shortnin’ break / And I’m gonna wear that starry crown over there“. I Want Too See The Bright Lights Tonight è una cover dell’originale di Richard Thompson. Un inno alla voglia di una serata senza pensieri dopo una settimana di duro lavoro. Tutto è perfetto, semplice ed evocativo, senza sbavature, “Meet me at the station, don’t be late / I need to spend some money and it just won’t wait / Take me to the dance and hold me tight / I want to see the bright lights tonight“. Turtle Dove è una triste canzone d’amore che esalta il lato dolce e sensibile della musica della Freeman. Anche questa volta si fa leva sulla semplicità e sull’essenziale, lasciando più spazio alle parole e ai sentimenti, “I never meant to fall in love / Come as the fated turtle dove / Plant her kiss upon my lips to stay / You are the one I’ve fallen for / Hard as I try I can’t ignore / Surely I know my heart is bound to pay“. That’s All Right è ancora una canzone malinconica, dove si riesce a cogliere tutta l’intensità dei sentimenti. La voce della Freeman si fa meno luminosa che in precedenza, dando più profondità al canto, “And every time / You held me down / You looked at me / Just like the devil had been found / But in your eyes / You knew it too / That it was only your reflection scaring you“. Chiude l’album la bella Yonder Comes As Sucker, cover dell’originale di Jim Reeves. Una versione spogliata di ogni accompagnamento, ad eccezione di un rullio di tamburi, “Railroad steamboat river and cannal yonder comes a sucker and he’s got my girl / And she’s gone gone gone gone and she’s gone gone gone / And I’ll bid her my last farewell“.

In questo Letter Never Read la parola d’ordine è semplicità. Dori Freeman va alla ricerca di un country essenziale, dove prevalgono le parole sulla musica. La sua voce pulita e dall’apparenza innocente contrasta con i sentimenti espressi nelle sue canzoni. Le cover presenti sono riproposte in una forma più semplice ma rispettosa. Dori Freeman è una cantautrice che definirla country significa dare un limite alla sua musica. Il suo approccio è più moderno di quanto possa apparire ma non per questo slegato dalla tradizione americana. Letter Never Read è un ottimo album, nel quale trovare il gusto semplice delle canzoni tradizionali con un’attenzione particolare ai testi piuttosto che ad una ricerca musicale.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram / Bandcamp