Gli altri siamo noi

Come è già successo qualche tempo fa, ho voluto approfondire la conoscenza della musica di un artista, non limitandomi ad un solo EP, quello più recente, ma mettendone insieme un paio. Questa volta è successo con due EP della cantautrice inglese Emma Ballantine che recentemente ha pubblicato Somebody’s Story che raccoglie quattro canzoni ispirate ad altrettante storie vere. In precedenza avevo avuto il piacere di ascoltare due sue canzoni come The Love I Seek e Perfect Crime. Ero rimasto davvero impressionato dallo stile e dalla voce della Ballantine, così ho messo insieme, per questa recensione, l’EP Tourist del 2015 e il più recente Somebody’s Story.

Emma Ballantine
Emma Ballantine

Tourist si apre con la bella The Love I Seek, una canzone intensa sulla forza dell’amore. Fin dai primi ascolti, cattura grazie alla sua energia e quella chitarra che ha un ritmo spagnolo. Da ascoltare, “Weigh up the pros and cons / I see your calculation but your answer is wrong / And I’m not an equation or a final exam / Why can’t you love me as I am?“. La successiva Perfect Crime è una vibrante canzone dalle sfumature rock, che trova la sua forza nella voce della Ballantine. Una voce versatile che sa trasmettere, in questo caso, un senso di urgenza e tensione. Una dimostrazione di talento, “The perfect crime / The perfect crime / The scars are out, are out of sight / My eyes are blind / My hands are tied / Your victim is in my mind“. Tourist è una canzone poetica e intensa. Il ritornello è gioia per le orecchie, Emma Ballantine tira fuori il meglio di sé. Una delle canzoni più emozionanti di questo EP, “Cause ooh, I’m just passing through / We barely met at all / So I’m barely leaving you / Tell me this before I go / Is your heart built for this? / For falling in love with a tourist“. Segue una bella cover, The Queen & The Soldier di Suzanne Vega. Una versione non lontana dall’originale, solo dalle sonorità più folk, “A soldier came knocking upon the queen’s door / He said, “I am not fighting for you any more” / And the queen knew she’d seen his face someplace before / And slowly she let him inside“. Chiude Fall, che affascina per le sue atmosfere delicate e malinconiche. Una canzone che, con la sua semplicità, esalta il talento di questa cantautrice, ricordandomi un’altra artista come Hattie Briggs “I was born in September when the leaves were turning brown / Halfway between the summer and the wintertime / And that may be why I never make up my mind, who knows?“.
L’EP Somebody’s Story inizia con l’ottima Secret Tunnel. C’è stata un’evoluzione musicale che ha portato Emma Ballantine verso uno stile più moderno ma ugualmente efficace. Questa canzone è ispirata dalla storia di Lisa, che dopo anni di abusi subiti dal padre, trova una nuova famiglia pronta a difenderla. La successiva è la triste Harmonise, ispirata alla storia di Brian che fino all’ultimo, a dispetto della malattia, ha continuato a suonare per amore della musica. Astronaut racconta la storia di Vicki che, negli anni ’50 lascia la sua casa in Inghilterra per raggiungere e sposare Jack, di stanza in Kenya. Il messaggio è semplice, l’amore abbatte i confini e le distanze. Through Your Eyes si ispira alla storia di James, affetto da autismo, che riesce a vedere il mondo in modo diverso, trovando la gioia nelle piccole cose di questo mondo distratto. Tutte le storie complete si possono leggere qui: somebodysstory.com

Emma Ballantine riesce, attraverso le sue canzoni, ha esprimere il meglio del cantautorato femminile inglese degli ultimi anni, spaziando dai brani più acustici e folk, passando per il rock fino al pop. Tourist rappresenta al meglio questa caratteristica, facendo emergere il suo aspetto poetico e musicale. Il recente Somebody’s Story, invece sorprende per la sensibilità di Emma. Mettere in musica storie che non la riguardavano direttamente non è cosa semplice. Scrivere una canzone cercando ispirazione nelle storie altrui è una responsabilità importante che necessità di una buona dose di sensibilità e una capacità di immedesimazione non banali. Emma Ballantine è una cantautrice che fa quello che tutte le cantautrici, e cantautori, dovrebbero fare: rendere eterne e vicine le emozioni, che siano esse le nostre o quelle degli altri.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / YouTube / Soundcloud / Bandcamp

Notizie false

Dopo aver letto Il nome della rosa (Penitenziagite) poco più di un anno fa, avevo comprato Il cimitero di Praga pochi mesi prima della scomparsa di Umberto Eco. Ho scelto questo libro approfittando di un’offerta senza sapere di cosa si trattava. Rimasto per diverso tempo nella mia libreria, solo il mese scorso l’ho aperto, addentrandomi nel diario delle avventure di Simone Simonini. Eco ricostruisce la sua vita attraverso tre punti di vista differenti. C’è un Narratore che dà una collocazione alle vicende del diario di Simonini e cerca di mettere un po’ ordine nei momenti meno chiari della narrazione. C’è poi il diario, tenuto da un anziano Simonini che ripercorre la sua esistenza cercando di recuperare la memoria degli ultimi giorni. Ogni tanto si intromette in questo diario tale abate Dalla Piccola, che si rivelerà fin da subito essere una seconda personalità dello stesso Simonini. La trama va avanti tra flashback e le ricostruzioni del Narratore in un vortice di eventi non sempre semplici da seguire. Il risultato è un viaggio nella storia d’Italia e d’Europa tra il 1830 e il 1898.

Simonini è un falsario, che svolge il suo lavoro al sicuro nella sua attività di antiquario di copertura. Eco muove Simonini tra i principali eventi storici dell’epoca partecipando anche alla spedizione dei Mille. Il personaggio di Simonini è un antieroe senza scrupoli disposto ad uccidere o a far uccidere per soldi, ed è uno dei pochi personaggi di fantasia che compaiono nel libro. Gli altri sono tutti realmente esistiti ed è proprio questo che rende questo romanzo incredibile. Il romanzo affronta con una sottile ironia l’ascesa degli ideali antisemiti che hanno caratterizzato la prima metà del novecento. Simonini si impegna per diffondere l’odio verso gli ebrei, costruendo ad arte falsi che li mettono in cattiva luce. Il suo grande progetto è la descrizione di una riunione tra potenti ebrei che smaschererebbe il loro progetto di conquista del mondo. Il suo sogno si realizza in quello che oggi conosciamo come i Protocolli dei Savi Di Sion. Un documento sul quale si baseranno i principi dell’ideologia nazista. Eco crea il personaggio di Simonini come fosse il deus ex machina di tutto il falso di quegli anni. Il contorno è composto da personaggi reali, che davvero anno falsificato e inventato qualsiasi cosa pur di cavalcare il nemico del momento, fosse la Chiesa, i massoni, gli ebrei o i comunisti, plasmando il corso della storia.

Il cimitero di Praga è una lettura a tratti divertente e satirica, nella quale alcuni lettori malpensanti potrebbero rimanere disgustati dall’odio antisemita che pervade ogni pagina. Io al contrario l’ho trovato un libro che vuole smascherare le false credenze, alimentate da uomini senza scrupoli, mossi dal denaro e dal potere. Si può rivedere in questo romanzo l’odio che oggi si sta diffondendo verso la cultura mussulmana. Eco vuole metterci in guardia, per evitare che la storia si ripeta. Perché oggi si fa un gran parlare delle cosiddette fake news che altro non sono che false notizie messe in giro da megalomani e malintenzionati. Nel ottocento si diffondevano attraverso riviste sovversive o clandestine, oggi tutto avviene più velocemente e semplicemente attraverso i social network. Il cimitero di Praga è un libro perfetto per il momento storico che stiamo vivendo, un viaggio in un periodo storico confuso che mette in dubbio la storia che conosciamo, quella italiana ed europea. Se il lettore ha la pazienza di mantenere il filo narrativo tracciato dalle tre voci del romanzo, scoprirà una lettura molto interessante, perfino divertente, ed illuminante di uno dei più grandi scrittori italiani.

Umberto Eco
Umberto Eco

Visioni cosmiche

Lasciai questa band olandese alle prese con un folk etereo, dalle contaminazioni americane, circa due anni fa e ora li ritrovo un po’ cambiati. I Mister And Mississippi sono tornati quest’anno con il loro terzo album, intitolato Mirage. La copertina spaziale e vagamente psichedelica, lasciava intravedere una svolta piuttosto decisa verso sonorità lontane dal folk degli esordi. I primi singoli, non hanno fatto altro che confermare questa mia sensazione. Quando c’è da esplorare un mondo nuovo, anzi qui si parla di spazio interstellare, io non mi tiro indietro. Mirage mi incuriosiva e non vedevo l’ora di ascoltarlo. Maxime Barlag e soci mi hanno colto impreparato ma non significa che sia un male. Affatto.

Mister And Mississippi
Mister And Mississippi

L’album si apre con la contagiosa Wolfpack. La voce della Barlag è distorta e aleggia tra linee di basso ed eco elettronici. Subito si delinea il nuovo corso della band, che tra i synth, trova una forma nuova e convincente. Anche la successiva Lush Looms fa leva sul ritmo e sulla voce morbida ma vagamente fredda della Barlag. Il ritornello è orecchiabile e richiama alla memoria un sound anni ’90. Il revival di questo decennio un po’ dimenticato sembra cominciato davvero. La successiva The Repetition Of Being Alone è più vicina alle produzioni precedenti del gruppo. A mio parere una delle migliori canzoni dell’album che dimostra l’abilità della band nello scrivere canzoni. La titletrack Mirage si apre con un muro di chitarre distorte, spezzato dalla voce sognante ed eterea della Barlag. Il sound è una sorta di rock psichedelico lanciato verso un futuro fantascientifico. Ed è proprio questa l’anima dell’album. Il singolo HAL9000 è un accattivante brano, facile da ricordare. Il titolo è ispirata al celebre supercomputer della navicella Discovery del film di Kubrick 2001: Odissea nello spazio. Una canzone davvero ben fatta. La successiva Pulsar sembra uscita da un album degli Editors. Suoni elettronici e futuristici danno forma alle nuove sonorità new wave dei Mister And Mississippi. Una canzone che di fatto non decolla mai, viaggiando a velocità costante nello spazio. Con i suoi cinque minuti e mezzo, Vices/Virtues è il tentativo di produrre un brano dai tratti epici, alleggerito dal ritornello. La band in questo brano riesce a coniugare al meglio il suo passato e il suo presente, arricchendosi di dettagli musicali. Interstellar Love Part I è un breve intro musicale ad Interstellar Love Part II che rappresenta il cuore pulsante dell’album. Sonorità anni ’80 per una delle canzoni più mature e ispirate di questo album. L’artificiosità dei suoni e il finale sperimentale meritano un’attenzione particolare. Da ascoltare. Replicants è un finale etereo, vibrante che ripropone i tratti caratteristici del gruppo ma sotto una forma più moderna e più coraggiosa. Un brano segna la fine di un viaggio nel buio dello spazio infinito.

I Mister And Mississippi con Mirage, riescono nella non facile impresa di cambiare, anche piuttosto radicalmente, senza perdere la loro identità. La forza di questo album sta nella coesione tra le singole tracce che lo compongono. Tutto riconduce ad immagini di stelle lontane e pianeti sconosciuti. Che siano dentro di noi o al di fuori, questo sta all’ascoltatore decidere. Quella figura astratta in copertina è la perfetta sintesi di un album che ha tolto i Mister And Mississippi dalle pericolose sabbie mobili del pop folk, lanciandoli in orbita, tra new wave e revival anni ’80. Guidati dalla carismatica Maxime Barlag, sempre più protagonista, il gruppo olandese riesce a sorprendere e a spazzare via un po’ della polvere che si era formata sull’ultimo album.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram / YouTube

Stato di grazia

Ogni due anni ritorna Laura Marling con un nuovo album. Ogni due anni io fatico ad immaginare come possa questa ragazza tirare fuori un altro capolavoro. Il sesto album della fortunata carriera della cantautrice inglese si intitola Semper Femina ed è stato pubblicato lo scorso marzo. Dopo l’ottimo Short Movie (Divina) del 2015 che segnava in qualche modo un punto di svolta per la Marling, quest’ultima era chiamata a confermarsi sullo stesso livello anche quest’anno. Ma lo sconfinato talento di questa cantautrice gli impedisce di commettere passi falsi e le premesse, ovvero i diversi singoli pubblicati, hanno rivelato che Semper Femina poteva essere un album di rara bellezza. Non resta dunque che fare silenzio, chiudere gli occhi e abbandonarsi alla voce e alla musica di Laura Marling.

Laura Marling
Laura Marling

L’album si apre con la seducente Soothing. Una Marling delicata ma allo stesso tempo forte e matura. Una canzone che colpisce subito per la sua intensità mai ostentata, amplificata da una doppia linea di basso di grande impatto, “Oh, my hopeless wanderer / You can’t come in / You don’t live here anymore / Oh, some creepy conjurer / Who touched the rim / Whose hands are in the door“. The Valley è una delle migliori canzoni dell’album. Laura Marling mette in musica la femminilità che vuole esprimere in queste canzoni. Il suono della chitarra e l’angelico accompagnamento di archi si fondono in un momento di estasi musicale. Da ascoltare, “She sings in the valley in the morning / Many a morning I have woke / Longing to ask her what she’s mourning / Course I know it can’t be spoke“. Con Wild Fire, la Marling si abbandona ad un flusso di coscienza che si traduce in una di quelle canzoni parlate a lei tanto care. Ci sono anche delle inedite tracce soul nella voce, che arricchiscono il brano, “She keeps a pen behind her ear / Because she’s got something she really really needs to say / She puts it in a notepad / She’s gonna write a book someday“. Don’t Pass Me By mostra il lato più elettrico ma anche più triste della Marling. La sua voce non è mai stata così cupa, danzando su una melodia affascinate e ricca di dettagli. La cantautrice inglese dimostra di essere in splendida forma, ancora una volta, “You see my oldest friend / Tell her that I’m gone again / You take my old guitar / One that I once said was ours / Don’t be blue“. Always This Way è una canzone che sotto una melodia folk, nasconde uno dei testi più personali mai scritti dalla Marling. La semplicità è la bellezza di questa canzone che è davvero un gioiellino, resa ancor più commovente dalla straordinaria performance della sua interprete, “25 years, nothing to show for it / Nothing of any weight / 25 more, will I never learn from it / Never learn from my mistakes. La successiva Wild Once è un ritorno al passato. Laura Marling fa un passo indietro e sembra tornare alle origini, alla ricerca di una sicurezza forse perduta. Non si può fare a meno di ascoltare attentamente, come incantati di fronte al suo talento, “The martyr who feels the fire / And the child who knows his name / They remember that there’s something wild / And it’s something you can’t explain / Oh it’s something you can’t explain“. Si prosegue con Next Time che va ancora a toccare il tema dell’insicurezza e del tempo. La Marling fa i conti con sé stessa, rendendoci partecipi di questo suo stato d’animo. Noi non possiamo che ringraziare e sentire quel brivido lungo la schiena che solo canzoni come questa sanno dare, “I can no longer close my eyes / While the world around me dies / At the hands of folks like me / It seems they fail to see / There may never / Next time be“. Nouel è una bellissima ballata folk che nasconde al suo interno, il titolo dell’album. Una canzone che vale la pena di ascoltare solo per la straordinaria interpretazione della Marling. Accorata e disperata ma sempre delicata e impeccabile come di consueto. Impossibile rimanere indifferenti, “Oh Nouel, you must know me well / And I didn’t even show you the scar / Fickle, unchangeable / Semper femina“. La chitarra elettrica di Nothing, Not Nearly chiude l’album. Un invadente riff fa da ritornello ma è quasi magico, un alieno in mezzo alla purezza dell’album. Un finale intenso che scrolla via la malinconia accumulata fin qui, “The only thing I learnt in a year / Where I didn’t smile once, not really / Nothing matters more than love, no / Nothing, no, not nothing no, not nearly / We’ve not got long, you know / To bask in the afterglow / Once it’s gone it’s gone“.

Semper Femina è un album che riporta Laura Marling ad una sorta di purezza originale. La libertà e la sicurezza espresse nel precedente Short Movie sembra messe in discussione, perfino rinnegate. La Marling è in uno stato di grazia, dove tutto le riesce bene. Tutto impeccabile e pulito. Forse troppo. Il talento di questa cantautrice si rivela ad ogni album, quasi ingombrante. Un talento che a soli ventisette anni l’ha portata ad essere considerata una delle più grandi cantautrici degli ultimi dieci anni. Consiglio vivamente Semper Femina, perché al di là di ogni genere o preferenze musicali, è un album da ascoltare. Nessuno, almeno mi auguro, potrà rimanere indifferente di fronte a quello che si potrebbe già considerare l’album dell’anno. Ogni canzone merita di essere ascoltata e io ho scelto di farvi ascoltare The Valley solo perché dovevo scegliere. Il video è diretto dalla stessa Marling e che insieme a Soothing e Next Time compone una trilogia.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram / YouTube / Soundcloud / Bandcamp

Altri tempi

Le ultime tracce dell’inverno, ormai, ce le stiamo lasciando alle spalle ma c’è ancora qualcosa che è rimasto indietro. Ad esempio Please Be Mine esordio della cantautrice americana Molly Burch, uscito lo scorso febbraio. Ebbene sì, mi sono preso il mio tempo per ascoltarlo come spesso faccio ma in questa occasione la musica di Molly Burch non mi ha agevolato. Il suo stile e la sua proposta musicale escono da questo tempo e ci portano in un passato tanto vicino a noi ma altrettanto lontano per le sue atmosfere. Please Be Mine però mi incuriosiva e non potevo mancare questa uscita, soprattutto dopo aver letto diverse recensioni molto positive ma senza farmi condizionare.

Molly Burch
Molly Burch

Il singolo Downhearted ci fare un balzo indietro del tempo di più di cinquant’anni. La voce della Burch si muove sinuosa tra le note, a volte graffiando ma sempre con eleganza e dolcezza, “I’ve got the moon, the sun, the stars, the night / The sky, the trees / The dark, the light / I’ve got my arms, my legs, my hands, my touch / My eyes, my lips / I guess I don’t need too much“. Segue la bella Wrong For You nella quale la Burch gioca con la voce, seguendo le orme della sua connazionale Angel Olsen. Ne viene fuori una canzone godibilissima che attrae l’ascoltatore verso il resto dell’album, “You told me we would dance the world / You told me we would dance the world alone / That’s just something you say / You said i was the only one / You said i was the only one but I know / You say that to all the girls“. Please Forgive Me è un lento d’altri tempi. Molly Burch sfodera un’interpretazione accorata, nel quale l’uso della voce gioca un ruolo fondamentale, “The day I thought I saw the sun, the sun / And that is where it all begun, begun / It looked so close that I could touch, touch / But then it all got to be too much, too much / Oh, oh“. La suceessiva Try, è un altro pezzo che ricorda gli anni ’50. Tra cori in sottofondo e le chitarre tutto sembra uscire direttamente da una tv in bianco e nero. Una canzone che racchiude tutta l’anima di questo album, “The day I, knew I wanted you was the day we met / And I said, ‘Well I’m you’re little baby, your little baby pet’ / And you liked it, like that / I promise that you liked it, like that“. La triste e malinconica Loneliest Heart rallenta il ritmo e ci cattura con il suo fascino vintage. Molly Burch si dimostra matura soprattutto dal punto di vista vocale e stilistico, “I’ve got a man, he holds it all down / What do I do when he’s not around? / I walk alone, my days are still good / But I think of him the way that I shouldn’t“. Torn To Pieces riprende le atmosfere che hanno caratterizzato questo album finora e le arricchisce ti tinte più luminose. Una canzone che si rivela un piacevole ascolto, crescendo nota dopo nota e rivelandosi anche piuttosto orecchiabile. Fool è un bel brano dal gusto country. Ci sembrerà di conoscere queste canzoni, suonano familiari ma con quella accezione positiva che arriva dalla capacità di trasformarle e rendere personali con attenzioni e cura nei dettagli. Si potrebbe dire la stessa cosa di Not Today altro lento che ricalca schemi ben collaudati ma senza dare quella sensazione spiacevole del “già sentito”. Molly Burch incanta ancora una volta con la sua voce che ondeggia su e giù in modo irresistibile. Please Be Mine è una variazione sul tema. Qui per un attimo si lasciano da parte stili e melodie anni ’50 e s’intravede una Burch sincera e spontanea. Musica essenziale che sostiene la sua voce delicatamente senza appesantire ma lasciandole lo spazio che merita, “I can feel the days grow cold / Boy, I’d love a hand to hold / It’s yours, it’s yours still for me, for me / Though I don’t deserve you babe / But I really like it like that / Would you, would you like it too / You do“. L’album si chiude con I Love You Still. Un finale nello stile della Burch, sintesi di un album legato al passato ma, come si dice in questi casi, con uno sguardo verso il futuro.

Please Be Mine si è rivelato un esordio molto piacevole. Molly Burch si dimostra ricca di idee che prova a mettere in pratica affondandosi a meccanismi ben rodati e sempre affidabili. Le sue atmosfere malinconiche non lasciano molto spazio ad altre sensazioni e questo può rendere l’ascolto non particolarmente immediato. Si rende necessaria, da parte dell’ascoltatore un po’ di pazienza per lasciarsi coinvolgere. Molly Burch può sentirsi soddisfatta di questo Please Be Mine ma non dovrà accontentarsi per non rischiare di rimanere ancorata ad un passato, che sotto questa forma ancora ci appartiene.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram / Bandcamp

I suoi occhi erano blu

Sulla copertina di questo album, in bianco e nero, c’è una baracca di legno abbandonata tanto quanto quelle rotaie che le passano davanti. In mezzo a questo scenario desolato, quasi in disparte, c’è una ragazza con un abito a fiori e un cappello nero in testa. Quella ragazza è Holly Macve, cantautrice di origini irlandesi, e la copertina è dell’album Golden Eagle. Seguivo già da tempo quest’artista nella speranza, come sempre, di poter ascoltare prima o poi, il suo album d’esordio. Eccolo qui, dunque, il momento di ascoltare Golden Eagle. La sua copertina è un po’ lo specchio dell’album e come spesso accade, questa solitaria e desolante immagine conferma la regola.

Holly Macve
Holly Macve

White Bridge apre l’album e la Macve ci accoglie con la sua voce malinconica e calda. Procede lenta ma ipnotica, una litania country folk che sembra venire direttamente oltre oceano, “I’m running I’m running back to the start / To where my heart was pure and innocent / Summer nights spent by the river bank / And no one gives a damn about the little things“. La bella The Corner Of My Mind è una ballata triste, notturna. La voce della Macve è morbida, come svogliata, una sua caratteristica che ci accompagnerà per tutta la durata dell’album, “The birds all flew away from the echo of the gun / Come to me, my dear, for you’re the only one / For you’re the only one / Oh there’s a beast that lives in the corner of my mind / And you are the only one to make his eyes appear kind“. Heartbreak Blues aggiunge un po’ di colore, con i suoi ritmi country blues. La musica è trascinante e ha tutto il buon sapore delle canzoni di una volta. Nostalgica, “Ooh, I’ll never take you to heaven / Ooh, without leaving you in hell / Ooh, every single road that you choose / Is going to end at the heartbreak blues“. La successiva Shell è una delle migliori canzoni dell’album. Una lenta ballata che supera i cinque minuti, nella quale Holly Macve mette in mostra tutta l’espressività della sua voce, dall’apparenza distratta ma sincera. Il ritornello è un gioiellino, “Why do you act like you know me so well / When I don’t even know myself? / Why do you act like you know me so well / When you barely even touched the shell / When you barely even touched the shell“. All Of Its Glory si affida al pianoforte e alla voce suadente della Macve, che in questa occasione ricorda una Lana Del Rey nella sua forma più elegante. Una canzone di un amore tormentato, che incanta e ammalia, “He walked away with his head high / And a smile to shadow his pain / Nothing but the world stands between us / In all of its glory the sun will rise again“. Segue Timbuktu è sulla stessa lunghezza d’onda della precedente ma che si muove nella notte. Un viaggio malinconico, dove i ricordi riaffiorano portando con sé i fantasmi del passato, “I’ve been thinking of the times when I was young and free / Standing steadily on my own two feet / And as the memories turn to dust and settle on the ground / I find comfort in forgetting this heart of mine“. Fear è un bel brano folk, poetico e dolce. Anche in questo caso troviamo quella malinconia che caratterizza tutte le canzoni della Macve. Una delle canzoni più emozionanti dell’album per la sua semplicità e immediatezza, “I saw that summer coming / And watched that summer pass me by / I saw that flower growing / Only to let it wilt and die“. Il singolo No One Has The Answers è un brillante country folk d’altri tempi che ha il sapore dell’estate. Una canzone orecchiabile, un’eccezione dell’album per colori e sonorità ma allo stesso tempo fedele alle atmosfere degli altri brani, “I worked by day and by night I drank / I danced until my mind went blank / And when the morning came to me / I’d only ever do the same“. La title track Golden Eagle è un lento al pianoforte, struggente e interpretato in modo eccellente. Holly Macve si mette alla prova una canzone lunga dove è praticamente sola con la sua voce. Il risultato è notevole, “Fly away golden eagle / Before the cold winter comes / And I’ll be thinking of you / As warm as the heat from the burning sun“. Chiude l’album la bella Sycamore Tree. Un’altra canzone che racchiude il mood dell’album e dà prova delle capacità e del talento di cantautrice della Macve, “Once I met a man / Standing by the river bank / His eyes were blue and his hair was jet black / Falling in love / Was a mystery that I had been known to doubt / A puzzle that no one could ever figure out“.

Golden Eagle è un album che trae a piene mani dal passato e, come succede sovente oggi, riporta ai giorni nostri un po’ delle sue atmosfere. Holly Macve con la sua voce e l’uso che ne fa, dà corpo e anima alle sue canzoni che risultano tutte accomunate da queste caratteristiche. Ed è proprio questo particolare che può rendere difficili i primi ascolti. Lo stile di Holly Macve può risultare un po’ noioso e ripetitivo ad orecchi poco pazienti ma concedendo a questo album più ascolti ripetuti, ecco che rivela un mondo affascinante per la sua malinconia ed oscurità. Holly Macve, dopo l’ascolto di Golden Eagle, ci lascia la sensazione, se non la certezza, di trovarci di fronte ad una cantautrice dal potenziale immenso.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram / Soundcloud / Bandcamp