Giovane fuoco, vecchia fiamma, ep. 5

In queste settimane, nonostante i vari ponti, ho ascoltato poca musica in termini puramente legati al numero di ascolti. Perché in realtà aprile è stato un mese ricco di uscite interessanti ed attese da tempo ma che non ho ancora ascoltato un soddisfacente numero di volte. Sì, perché prima di abbandonare un album e riporlo nel dimenticatoio o quasi, concedo sempre una seconda possibilità a tutti. A volte, così facendo, mi accorgo che il mio giudizio era stato affrettato, altre invece confermo le mie prime impressioni. Questo vale soprattutto per i nuovi artisti, perché per i miei preferiti difficilmente un loro album cade presto nel suddetto dimenticatoio. Siccome maggio si presenta anche lui ricco di nuove uscite, è bene ricapitolare qui sotto gli album più meritevoli che ho ascoltato ultimamente. Tra conferme e nuove scoperte, alla fine non è andata male nemmeno stavolta.

Continua a leggere “Giovane fuoco, vecchia fiamma, ep. 5”

Giovane fuoco, vecchia fiamma, ep. 4

Questa è una di quelle volte in cui non so come iniziare un post. Di solito arriva per caso, al momento giusto o quasi, ma questa volta non è arrivata un’idea abbastanza decente da meritarsi di essere messa per iscritto. E allora perché non scrivere proprio di questa assenza di idee? In realtà una mezza idea mi era anche venuta ma non mi aveva convinto molto, perciò per ora la lascio in un cassetto, magari torna utile la prossima volta. Bene, nonostante oggi sia in debito di fantasia e l’unica soluzione e scrivere di questo, la mia introduzione al post in qualche modo l’ho fatta. Il resto del post, con i consueti consigli musicali è qui sotto. La prossima volta mi impegnerò di più…

Continua a leggere “Giovane fuoco, vecchia fiamma, ep. 4”

Giovane fuoco, vecchia fiamma, ep. 3

Questa settimana ho letto un interessante articolo che riguardava la fruizione della musica nel mondo e in Italia. Per correttezza pubblico il link dal quale l’ho letto: La musica in download vicina all’estinzione. Lo streaming a pagamento è quasi metà del fatturato globale.
Tra l’altro ultimamente, ho l’abitudine di appuntarmi, a chissà quale scopo, gli articoli più interessanti che trovo online. A volte devo ammettere che mi tornano utili, altre volte sinceramente non so perché li metto da parte. Ma torniamo al tema di questo articolo. Il titolo è eloquente, lo streaming musicale si sta divorando il download ma ha ancora pietà per CD e vinili. In Italia chi scarica ancora musica (legalmente s’intende) rappresenta solo l’1% del totale. Sapevo che la mia abitudine di comprare musica in digitale era da tempo passata di moda ma non credevo di essere parte di una così ristretta minoranza.

Continua a leggere “Giovane fuoco, vecchia fiamma, ep. 3”

Giovane fuoco, vecchia fiamma, ep. 2

A chi segue, come me, le nuove uscite discografiche e qualche notizia musicale qua e là, non sarà sfuggita quella del nuovo singolo di Beyoncé. Perché ha fatto notizia? Prima di tutto per la sua svolta country, un genere spesso considerato “di nicchia” e poi perché lei è afroamericana e qualcuno né ha approfittato per fare polemica. In realtà, questo è solo il punto più alto di una riscoperta della musica country da parte del pop mainstream, di cui Beyoncé è una delle massime esponenti da decenni ormai. Personalmente sono contento di essermi appassionato alla musica country anni fa, prima che diventasse cool e questa rinascita non mi lascia del tutto indifferente.

Continua a leggere “Giovane fuoco, vecchia fiamma, ep. 2”

Mi ritorni in mente, ep. 91

Ascolto raramente la radio e quando succede di solito sono in auto e senza la mia scorta di mp3. Per i viaggi più lunghi la porto sempre con me, proprio per evitare di ascoltarla. Ho riciclato un vecchio lettore mp3, che è diventato quasi del tutto insensibile alla pressione dei tasti, collegandolo alla presa usb dell’auto.
Non mi piace ascoltare la radio principalmente perché non si sente altro che pubblicità e quando non è così ci pensano i dj a chiacchierare del più e del meno. Inoltre la musica che passano la maggior parte delle radio non va incontro ai miei gusti. Va da sé che preferisco lasciarla spenta.
Qualche tempo fa però, in una delle rare occasioni nelle quali era accesa, mi è capitato di riascoltare una canzone di diversi anni fa di cui non ricordavo né il titolo né l’artista. L’ho ascoltata fino in fondo confidente sul fatto che il dj facesse il suo lavoro e ricordasse a tutti titolo e artista. E invece niente. Così mi sono precipitato subito nei miei archivi della memoria e ho aperto tutti cassetti.

Continua a leggere “Mi ritorni in mente, ep. 91”

Giovane fuoco, vecchia fiamma, ep. 1

Torno a scrivere su questo blog cercando di trovare una nuova forma a questi miei post.  Per il prossimo futuro sono pronti una manciata di articoli nei quali racconterò la mia storia di lettore e del rapporto che ho con i social network. Argomento, quest’ultimo, che in queste ultime settimane è sulla bocca di tutti. Insomma vale ancora il vecchio detto ma rivisto e corretto, chi di social ferisce, di social perisce. Ormai i social non sono più un passatempo per ragazzi ma una vera e propria parte della nostra società, direttamente per chi li usa e indirettamente per chi preferisce starne fuori. Molti non si rendono conto che anche una sola frase pubblicata un po’ per scherzo un po’ per goliardia potrebbe essere potenzialmente letta in tutto il mondo e avere delle conseguenze inaspettate. A maggior ragione potrebbe essere letta dal nostro datore di lavoro, dalla nostra compagna o compagno di vita, da un amico o da persone che non conosciamo e condivisa ovunque, uscendo così dal nostro controllo. Ciò che scriviamo e facciamo oggi sui social potrebbe essere motivo di imbarazzo, o peggio, anche dopo anni. Come avrò modo di approfondire, io non sono mai stato un utente social attivo e interessato alle dinamiche di quel mondo. Preferisco scrivere qui in modo anonimo, senza pretese di essere letto e facendo del mio meglio per essere rispettoso di tutti. Forse è proprio questo che non mi rende un utente social modello ma non mi interessa.

Mentre finisco di preparare questi post di prossima pubblicazione torno a concentrarmi sulla musica, argomento principe da sempre di questo blog.

Continua a leggere “Giovane fuoco, vecchia fiamma, ep. 1”

Non mi giudicate – 2023

Un altro anno è arrivato in fondo e come di consueto mi fermo un momento per tirare le somme e cercare di riassumere qui quanto di meglio ho ascoltato quest’anno. Dei 73 album pubblicati quest’anno e che ho ascoltato ho dovuto fare una scelta e a malincuore lasciarne fuori parecchi altrettanto meritevoli. Ecco dunque la mia personalissima lista di fine anno.

  • Most Valuable Player: Margo Price
    L’album Strays e la sua successiva versione estesa, ci fanno ascoltare una Margo Price ispirata e finalmente sobria. Ormai questa cantautrice sembra aver trovato la sua strada.
    Una mentina in tasca e una pallottola tra i denti
  • Most Valuable Album: Thank God We Left The Garden
    Questo album di Jeffrey Martin aveva già un posto prenotato in questa lista, tanto era la fiducia in lui. Fiducia pienamente ripagata da un album profondo e personale.
    Alla fine, niente ha importanza, figliolo
  • Best Pop Album: Lauren Daigle
    Lauren Daigle ci regala un album pieno di vita e colori, per tutti i gusti. Una voce meravigliosa che sa toccare le corde giuste e andare al di là del suo particolare genere musicale.
    Vedo angeli che camminano per la città
  • Best Folk Album: A Seed Of Gold
    Scelta non facile ma ho voluto premiare il folk tradizionale di Rosie Hood e la sua band. Un ritorno fatto di ottime canzoni caratterizzate dalla voce unica di quest’artista.
    Un regalo riservato agli amici lontani
  • Best Country Album: Ain’t Through Honky Tonkin’ Yet
    Nonostante la spietata concorrenza, la spunta Brennen Leigh, con un album ben scritto e orecchiabile. Il suo stile unico e riconoscibile rendono questo album semplicemente perfetto.
    A volte sento di non avere un posto dove andare
  • Best Singer/Songwriter Album: Dreamer Awake
    Tanti ottimi album potevano rientrare in questa categoria ma questo di Rachel Sermanni è un ritorno molto gradito e rende giustizia al suo talento di cantautrice.
    Lascia che i segreti entrino dalla porta
  • Best Instrumental Album: Haar
    Lauren MacColl è una delle violiniste più prolifiche della scena folk scozzese, anche grazie alle sue numerose collaborazioni. Quando si mette in proprio ci regala sempre ottimi brani strumentali.
  • Rookie of the Year: Snows of Yesteryear
    Non sono pochi i debutti di quest’anno a questo trio ma Snows of Yesteryear mi ha sorpreso più degli altri con il suo album omonimo. Un ottimo mix di canzoni folk con contaminazioni rock e alternative che conquista subito.
    La neve dei tempi andati
  • Sixth Player of the Year: Ida Wenøe
    Pochi dubbi, la sorpresa di quest’anno si rivela essere la riscoperta di questa cantautrice danese con il suo Undersea. Un  album di canzoni folk di ottima fattura.
    Non ho mai saputo niente dell’amore
  • Defensive Player of the Year: Bille Marten
    Drop Cherries è l’album che ci si aspettava da questa cantautrice che continua a portare le sue sonorità distese e riflessive. Sempre un piacere ascoltarla.
    Non è rimasto niente per cui piangere
  • Most Improved Player: Kassi Valazza
    Con il suo Kassi Valazza Knows Nothing, dimostra un cambio di approccio alla sua musica, ora fatto di ballate in bilico tra classico e moderno. Un nuovo interessante inizio per lei.
    Non sai come funziona il fuoco
  • Throwback Album of the Year: Peculiar, Missouri
    Non sono molti gli album che sono andato a pescare dagli anni passati ma la scelta non è stata semplice. Willi Carlisle però si è distinto particolarmente con il suo country vario e carismatico.
    Mi ritorni in mente, ep. 88
  • Earworm of the Year: The Coyote & The Cowboy
    Non volevo lasciare fuori il buon Colter Wall da questa lista e dopotutto questa canzone, una cover di Ian Tyson, è così riuscita ed orecchiabile che mi è entrata subito in testa.
    Si deve riempire il grande vuoto con piccole canzoni
  • Best Extended Play: Forever Means
    Angel Olsen non delude mai anche quando si limita a proporre una manciata di canzoni. Ormai questa cantautrice è una garanzia e anche in questa occasione si dimostra una delle migliori del suo genere.
  • Honourable Mention: Jamie Wyatt
    Questo suo nuovo album intitolato Feel Good è un deciso passo in avanti e un cambio di rotta davvero sorprendente e non poteva mancare in questa lista di fine anno.
    Non abbiamo bisogno di morire senza ricordi

Non abbiamo bisogno di morire senza ricordi

Non potevo chiudere l’anno senza consigliarvi il nuovo album della cantautrice americana Jaime Wyatt, intitolato Feel Good. Il suo predecessore, Neon Cross, si poteva considerare quasi un debutto ed uscì nel 2020 consolidando le mie buone impressioni riguardo la sua musica. Non mi aspettavo però un cambio di passo così deciso e una scelta stilistica così marcata per questo nuovo disco. Siamo sempre nei territori del country ma con forti influenze soul e southern rock che ben si sposano con la voce carismatica di quest’artista.

Jaime Wyatt
Jaime Wyatt

Il singolo World Worth Keeping spiega bene quali siano le caratteristiche del nuovo album e lo fa con una riflessione carica di amore per questa Terra e di speranza nelle nuove generazioni. La title track Feel Good apre alle sonorità soul cavalcando la voce della Wyatt mentre la successiva Back To The Country vira verso un trascinante southern rock ed entrando fin dai primi ascolti tra le mie preferite. Love Is A Place è un ottimo pezzo country soul, un inno di speranza che scorre via piacevolmente. Hold Me One Last Time è una ballata vecchio stile che apre la parte centrale dell’album caratterizzata da un ritmo lento, come in Where The Damned Only Go. Una canzone oscura e dolorosa, graffiata dalla voce unica della Wyatt. Si torna alle sonorità soul con la bella Althea, orecchiabile e misteriosa allo stesso tempo. Fugitive torna sulle sonorità country alla quale quest’artista ci aveva abituato, il risultato è un brano sincero e diretto. Che dire poi di Jukebox Holiday, un pezzo davvero ben riuscito ed accattivante. Ain’t Enough Whiskey è un classico brano country che racconta di un amore finito. L’ultima canzone di questo album è Moonlighter, una bella ballata che dimostra il talento della Wyatt nello scrivere i testi delle sue canzoni.

Feel Good è un album che cattura sempre di più ad ogni ascolto, capace di mescolare una forte componente emotiva ad un’altra più spensierata e rock. Jamie Wyatt con questo album sembra aver preso in mano la sua carriera, facendo delle scelte chiare ed ottenendo un ottimo risultato sotto tutti i punti di vista. Feel Good può rappresentare davvero un nuovo inizio, la strada giusta da intraprendere per trovare finalmente ciò che la fa “sentire bene”.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram / Bandcamp

Un regalo riservato agli amici lontani

Nel 2017 l’album The Beautiful & The Actual segnò l’esordio della cantautrice folk inglese Rosie Hood. Quest’anno è tornata con una nuova raccolta di canzoni, tradizionali e non, intitolata A Seed Of Gold e presentata insieme alla sua band, la Rosie Hood Band appunto, composta da Nicola Beazley, Rosie Butler-Hall e Robyn Wallace. Quest’artista ha già messo in mostra il suo talento nel ridare vita alla tradizione folk con un piglio giovane e fortemente radicato alla sua terra. Il suo ritorno con questo album è sicuramente la giusta occasione per confermare le buone impressioni di sei anni fa, supportata da un band all’interno di un progetto più ampio e non solo da solista.

Rosie Hood Band
Rosie Hood Band

Apre l’album The Swallow, una canzone ripescata dal passato, dal 1853 e riproposta quanto più fedelmente possibile anche grazie alle annotazioni originali riguardo alla melodia. Segue a ruota, Turtle Dove, riarrangiata dalla Hood che ne sceglie i versi più belli per farne questa versione. Lyddie Shears è la prima delle canzoni originali scritte da questa cantautrice e racconta la storia della strega Lyddie Shears che ancora oggi sarebbe la padrona di Winterslow Wood. Anche le successive cinque canzoni sono tutte originali ma stilisticamente fedeli alla tradizione, a partire dalla bella Marrow Seeds seguita da The Stranger On The Bank, scritta in risposta alla tradizionale Claudy Banks. Ethel è un gioiellino di parole e musica, leggero e poetico, così come la bella Wild Man Of The Sea. Tra queste spicca l’affascinante e oscura Tyger Fierce. Everything Possible è una cover dell’originale di Fred Small, riproposta in una chiave ancora più folk dell’originale e decisamente più ricca musicalmente. Bread & Roses si ispira ad una poesia del 1910 di James Oppenheim e qui proposta nella versione in musica di Mimi Fariña del 1974. Si chiude con Les Tricoteuses scritta da Jenny Reid, uno dei momenti più alti di questo album, ispirato alla figura delle lavoratrici a maglia che assistevano in prima fila alle decapitazioni durante la rivoluzione francese.

A Seed Of Gold è un album ricco di ottime canzoni folk dalle quali ancora una volta Rosie Hood, con la complicità della sua band, trae nuova linfa ed ispirazione. Tra brani tradizionali, cover ed originali si assapora la poesia della natura e la bellezza della vita che resiste. Un passo in avanti deciso e nella direzione giusta per Rosie Hood che si conferma essere una delle più talentuose cantautrici ed interpreti della scena folk inglese di nuova generazione. L’apporto di una band è stato fondamentale per dare maggiore profondità e forza alla sua musica dimostrandosi una scelta giusta. A Seed Of Gold è probabilmente l’album folk migliore che ho potuto ascoltare quest’anno.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram / Bandcamp

Alla fine, niente ha importanza, figliolo

Sei anni. Tanto si è fatto attendere il cantautore americano Jeffrey Martin. Sei anni nei quali ho consumato il suo album One Go Around e ascoltato e riascoltato il precedente Dogs In The Daylight, aggiungendoci anche l’EP Build A Home. Finalmente è arrivato il momento di ascoltare undici nuove canzoni raccolte sotto il titolo di Thank God We Left The Garden, il quarto della sua carriera. Undici tracce registrate in un piccolo capanno con due microfoni, con l’idea di farne delle demo da portare in studio ma che poi sono finite direttamente nell’album. Voce e chitarra (e il contributo di Jon Neufeld) sono più che sufficienti a Martin per regalarci ancora delle canzoni straordinarie.

Jeffrey Martin
Jeffrey Martin

Lost Dog apre l’album e ci propone un Martin notturno e triste, dalle sonorità vicine agli esordi. Proseguendo poi con Garden si può scoprire quali nuove melodie ci riserva. Un testo personale, pervaso da sentimenti più positivi e di speranza. Tutta la forza della scrittura di Martin emerge nella splendida Quiet Man. Un susseguirsi di riflessioni e immagini di vita che scavano a fondo dell’animo con la consueta onestà. Red Station Wagon affronta, in maniera chiara e sincera, il tema del pregiudizio nei confronti dell’omosessualità, non facendo la morale ma, anzi, ammettendo di essere stato lui stesso colpevole e esprimendo così un sincero pentimento. Da ascoltare. Paper Crown è una di quelle canzoni di Martin che ti fanno drizzare le orecchie. Una riflessione sul nostro tempo, spesso pieno di cose vuote e superficiali, fatte per nascondere altro. There Is A Treasure ci mette di fronte alla fragilità della vita in un mondo che va avanti lo stesso, qualsiasi cosa succeda. Anche se può sembrare una canzone triste e rassegnata, c’è un sentimento di speranza che la pervade, un sentimento che corre lungo tutte le tracce di questo album. La successiva All My Love ci fa ascoltare la poesia della penna di questo cantautore, capace di regalarci anche un gioiellino come Daylight. Ma Martin ha ancora in serbo tre ottime canzoni, cominciando da I Didn’t Know. Una canzone molto personale fatta di commoventi e toccanti ricordi d’infanzia. Segue Sculptor, uno dei momenti più alti dell’album, che con il suo susseguirsi di immagini ci restituisce qualcosa su cui riflettere, grazie al talento di questo cantautore. Si chiude con Walking, altra meraviglia, un affresco di un mondo che va sempre avanti e nel quale è importante trovare un momento per sé per guardarsi intorno.

Thank God We Left The Garden è Jeffrey Martin nella sua forma più intima ed essenziale. La sua voce e le sue parole sono l’essenza stessa delle sue canzoni e la sua scelta di tenere buone queste registrazioni dimostra quanto non sia necessario aggiungere altro a queste undici tracce. Martin non perde la lucidità della sua visione del mondo, riesce sempre ad andare oltre le apparenze e a trovare la chiave per esprimere qualcosa che va al di là delle parole, sempre con onestà e sincerità. In questa occasione riesce a farlo senza restare sopraffatto dalla malinconia, rimanendo aggrappato a quel filo di speranza e riscatto che la raggiunta maturità artistica gli suggerisce di tenere ben saldo. In definitiva Thank God We Left The Garden è un ottimo album che soddisfa appieno ogni aspettativa e ci dà riprova di tutto il talento di Jeffrey Martin.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram / Bandcamp