Mi ritorni in mente, ep. 66

Questa canzone intitolata Infamous mi aveva subito catturato quando l’ascoltai la prima volta nel 2016, anno di pubblicazione di Good Advice. Il nome di Basia Bulat è sempre stato lì, nella mia lista delle cose da ascoltare prima o poi. Ed ecco che finalmente questo album è mio, e la sua Infamous non è più da sola. Questa cantautrice canadese con questo album, il quarto della sua discografia, ha intrapreso un decisa svolta verso un sound indie pop. Non so come siano i suoi album precedenti ma Good Advice mi piace, è orecchiabile, originale e per nulla scontato.

Quest’anno, il prossimo 27 marzo uscirà Are You In Love? il nuovo album della Bulat, appena in tempo per godermi il precedente e risalire, poi, la sua discografia. Tutto è partito, anni fa, da questa bella Infamous.

Una rosa selvatica

Il panorama del folk britannico è sempre molto vivo e sostenuto da artisti giovani che voglio portare avanti l’ampia tradizione musicale della loro terra, che ha influenzato la musica fino ai giorni nostri. Non è difficile trovare nuovi album da ascoltare composti da canzoni, sia tradizionali che originali, che si ispirano profondamente a questo genere musicale. Questo è il caso del debutto di Odette Michell con l’album intitolato The Wildest Rose. Questa cantautrice inglese, che avevo avuto modo di apprezzare nel suo EP By Way Of Night, mi aveva incuriosito grazie alla sua voce e alla capacità di scrivere canzoni che sembrano tradizionali anche se sono, di fatto, originali. Insomma, un debutto folk che non potevo lasciarmi scappare.

Odette Michell
Odette Michell

La title track The Wildest Rose è uno dei brani più accattivanti dell’album, grazie sopratutto ad un intro musicale affascinante. La voce della Michell è pulita, senza tempo e perfetta per questo genere di canzoni. Non ci poteva essere inizio migliore di questo. La successiva The Banks Of Annalee è una ballata solare che ci porta verso un folk più contemporaneo. Odette Michell usa la voce in modo delicato ed elegante in una delle canzoni più belle di questo album. Rolling Shores Of England vede la partecipazione del musicista Phil Beer che canta insieme alla Michell. Una canzone che ancora una volta richiama la tradizione ma che vuole anche dare un messaggio vicino al nostro tempo. Il singolo Bless The Ground You Grown Own è una canzone meravigliosamente malinconica ma positiva. Qui la Michell ci invita a riscoprire la nostra terra, quella dove siamo nati e cresciuti. Uno dei valori più presenti nella musica folk ad ogni latitudine. Great Old Northern Line è un bel brano folk dalle sfumature pop. La linea ferroviaria inglese racconta storie di vita di tutti giorni, non in modo anacronistico ma anzi è un’istantanea sul nostro tempo e dei pendolari (come me). L’unica canzone non originale ma estratta dall’enorme catalogo delle ballate tradizionali è True Lovers Farewell. La voce della Michell si muove leggera e melodiosa tra le note di una chitarra. Perfettamente in linea con il resto dell’album. I Once A Shepherd sembra ancora una canzone tradizionale ma non lo è. Odette è brava a scrivere i testi e la musica in modo così classico che ci fa dimenticare che stiamo ascoltando canzoni scritte dalla stessa Odette. Light Up London Town è un’orecchiabile ballata ispirata alla congiura delle polveri. Un accompagnamento ricco e contemporaneo sostiene il canto della Michell. Segue Dance Me Through The Night, una canzone dalle sonorità più contemporanee ed eteree. Qui la melodia della voce è valorizzata da un accompagnamento essenziale. Chiude l’album la bella The Eastern Seas che ci sposta in un’atmosfera più oscura, che richiama più da vicino le melodie celtiche. Odette Michell mette in risalto tutte le sue dote vocali, delicate e sognanti.

The Wildest Rose è un passo in avanti rispetto al suo predecessore e conferma le capacità di Odette Michell di scrivere canzoni che sembrano a tutti gli effetti provenire direttamente dalla tradizione inglese. Il piglio è giovane ma lontano da rivisitazioni troppo moderne e volutamente accattivanti. Nonostante questo l’album offre un ascolto piacevole ma non leggero, soprattutto al primo tentativo. La voce della Michell suona così classica e senza tempo che non si può fare a meno di rimanerne affascinati. The Wildest Rose è un buon compromesso tra il folk più tradizionale, che può risultare non un facile ascolto ad un orecchio poco avvezzo, e quello più moderno e giovane grazie ad un’ottima produzione. Con questo debutto Odette Michell può ritagliarsi il suo spazio nel panorama del folk britannico e noi continuare ad ascoltare dell’ottima musica folk.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram / YouTube / Bandcamp

Mali minori e melodie morte

Risale al 2012 l’esordio solista del cantautore canadese Jon Samuel che con l’album First Transmission (La prima trasmissione di Jon) si faceva conoscere al di fuori della band Wintersleep, di cui ne fa parte dal 2006. Questo gruppo canadese ha un posto speciale nella mia musica e proprio prima dell’uscita del loro nuovo album, ecco che Jon Samuel dà alla luce Dead Melodies, il secondo disco in solitaria. Il suo esordio fu per me una sorpresa, un album davvero ben fatto, dalle sonorità indie ma anche profondamente cantautorale. Non sapevo cosa aspettarmi da questo nuovo album ma non ho esitato un istante ad ascoltare questo artista che di sicuro sa fare musica al di là di generi e definizioni.

Jon Samuel
Jon Samuel

Si parte subito con il trascinante indie rock di Another Lie. Sommersa dal suono distorto delle chitarre si fa spazio la voce inconfondibile di Samuel. Tanto ritmo ma senza rinunciare alla melodia, con un’attenzione particolare al testo, “I got out of bed / Opened up the blinds / i saw a man walking / Into the drugstore / He had no shoes / Wore bandages on his feet / I must confess I’ve never been there / For people in need“. La title track Dead Melodies alza il tiro e la voce sprofonda ancora di più in una nebbia di suoni distorti. Jon Samuel trova però il modo di emergere grazie ad ritornello orecchiabile molto indie rock, “We’ve come face to face / With the doldrums of our age / Falling in love with the chase / Afraid to be out of place / Running the rat race / Black death and / Dead melodies dead melodies / Ringing in my head“. Tra le migliori dell’album, la bellissima Modern Lovers. In linea con le sonorità dell’album d’esordio, Jon Samuel, sfodera tutta la sua poesia e sensibilità di cantautore, accompagnato quasi esclusivamente dal suono di una chitarra. Un testo oscuro e fatto di immagini vivide, “Mother nature and father time / They could not nurture / We’ve cracked their spines / They’re ancient myths / And modern lies / In a Petri dish / Leading clandestine lives“. La successiva To Repel Ghosts si affida ritmo per guidare il canto sottovoce di Samuel. Ancora un testo criptico e dalle tinte scure ma che incanta l’ascoltatore, “Coffin keyhole pupils / Speakers for the dead / Sifting through delirium / Lacking hospice for a collapsed lung / A knife to puncture breathing holes“. Lesser Evils è il pezzo più forte dell’album. Un brano pop rock dalle sonorità anni ’80, che fa presa fin dalle prime note. Qui Jon Samuel dimostra di sapersi muovere anche al di fuori di territori vicini al rock, facendoci anche un po’ ballare, “I’ve lost to the lesser evils / But they don’t deceive me / Machination lies / I’ve lost to the lesser evils / If you don’t believe them / The congregation dies“. Salvo poi tornare ad un marcato sound rock con Unlovable. Una canzone rabbiosa ma mai eccessiva, sempre tirata, e ben scritta. Qui si può notare la particolare abilità di songwriting di Samuel, “You won’t find love sleeping / In the backseat of your car / You paint pictures in the windows with your breath / Laying waste to all your old friends / Your frostbitten skin / Your lips turn a deathly blue / As the universe dies you wonder / If you were ever really you“. Ormai la strada è aperta e Sister Outsider segue le orme della canzone precedente. Jon Samuel scrive un’altra canzone affascinate per il suo carattere oscuro e criptico, ma incredibilmente accattivante, “Headphones on / Protomartyr splitting my ears / Dressed all in black like an afro punk / Could’ve been this for years / Summertime crush summertime blues / Got no time for tears / Gonna sit at the bar / Pixelate my social fears“. Heels Of The World è una lenta cavalcata rock pervasa da immagini di un modo violento, nel quale sembra non esserci speranza per il futuro, “Collecting knives for the cue / Violent scenes wash through your dreams / Can you hear the voices calling you / To disinfect disaffected youth / The gnawing blood dripping dagger tooth / A holy hunger ravaging truth / Words that crumble from your mouth / Come to choke you while you sleep“. Questo Jonny protagonista in Jonny Panic And The Bible Of Dreams è un ragazzo schiacciato dal nostro tempo che vuole trovare redenzione nella musica. Una bella canzone per chiudere l’album, “Johnny Panic wants to get his shit together / Start a punk band and carry on that way / He says pop music has gone from the cradle to the grave / And the hangman’s noose is in the hands of a DJ“.
Dead Melodies offre una prospettiva diversa della musica di Jon Samuel ascoltata nel primo First Transmission. Il sound è più sporco e dark, così come le tematiche al suo interno. La bravura di Samuel è quella di non lasciare sprofondare l’ascoltatore nel buio ma di tenerlo in un limbo affascinante. Il lento processo creativo, che ha portato alla nascita di questo album, si nota nella scelta di ogni singola parola e delle sue melodie che vanno ad incastrarsi perfettamente con le scelte musicali (supportate anche da Loel Campbell, batterista dei Wintersleep). In definitiva Jon Samuel crea un disco ancora una volta sorprendente e ben scritto. Non lo faccio spesso, solo in rare occasioni, ma il consiglio è quello di ascoltare tutto l’album per scoprire davvero la musica di questo artista.

 

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram / Bandcamp

Mi ritorni in mente, ep. 51

Questo album l’ho ascoltato per la prima volta la scorsa estate ma finora non aveva trovato spazio su questo blog. Nelle mie scorribande su Bandcamp sono stato attratto dalla sua copertina, sulla quale il cranio di un cervo giace nelle acque di qualche torrente. Quando ho ascoltato la prima canzone ho subito riconosciuto una voce famigliare. Si trattava infatti di un componente della band canadese Murder Murder, ovvero Barry Miles.

Questo album intitolato Whatever In Creation risale al 2016 raccoglie nove canzoni squisitamente dal sapore americano. Sonorità bluegrass e splendide ballate malinconiche sono il piatto forte in casa Miles. Da non perdere canzoni come Vermillion Gold e Shine Over The Mill. Da sottolineare anche la presenza di Where The Water Runs Black successivamente riproposta in un’altra versione con in Murder Murder. Un album on the road e nostalgico come testimoniano canzoni come Trouble On The Mainline e Albuquerque. Un album da non lasciarsi scappare per gli appassionati del genere e non.

Di legno e di pietra

Ci sono alcuni album che durante quest’anno ho ascoltato ma non ne ho scritto su questo blog. Ho dato priorità alle nuove uscite e così gli album usciti negli anni scorsi sono piano piano finiti in fondo alla lista. Prima di chiudere l’anno però mi sembra corretto dare spazio ad uno di questi album, uscito lo scorso anno ma che merita di essere condiviso con voi che state leggendo. Si tratta di Big Deal, terzo album della cantautrice canadese Kelly Sloan. Uscito nel Marzo dello scorso anno, era molto probabilmente finito nel raggio nel mio radar in quell’occasione, ma solo quest’anno l’ho riscoperto e ascoltato. Ed è stata davvero una fortuna.

Kelly Sloan
Kelly Sloan

Love Is Plenty apre l’album con il suo indie pop dalle sonorità americane. La voce della Sloan, calda ed educata, si muove tra le chitarre. Questo è solo l’inizio, un assaggio della varietà di quest’artista, “I am waking to the sun today / I know you’re far away / But do you know / If you’re looking up from where you are / We can’t be very far away“. La title track Big Deal vira verso un indie rock che ricorda quello di Angel Olsen. Una riflessione sulla vita da musicista e cantante, che assume i contorni del sogno tra i riverberi della chitarra, “I’m pretty big in a little town / My Mum’s friends know me / ‘cause I play around / I play the chords and I sing the words / And if they’re lucky I repeat the verse“. La successiva Made Of Wood è un brillante folk rock americano, sorretto dalla melodia tracciata dalla chitarra. Una poesia di immagini frutto del talento della Sloan, “I have come and I will stay / I threw my bones in that lake / And I’ll take my heart and go where I am from / I am made of wood and you are made of stone“. Annie Edson Taylor si ispira alla storia di questa donna che per evitare la miseria decise di compiere un’impresa. Nel 1901 si gettò dalle cascate del Niagara dentro un barile. Il gesto andò a buon fine ma, a causa di un tradimento, non le porto la fama sperata. Kelly Sloan ne fa un indie rock accattivante, “She is taking on water / A sinking family stone / She is going to leave it all / At Niagara Falls / It will all come tumbling down / All she had was gone / So she was going to the falls“. Be The Woman And The Man cambia registro e si porta verso una melodia country. La Sloan si dimostra a suo agio anche in questa ballata malinconica, “And then one day it rained / With the pain of yesterday / For forty nights she stayed / ‘til her dreams did go away / ‘cause a shadow never stays“. Di nuovo un ritorno a qualcosa di più rock con Tracers. Le chitarre suonano un beat anni ’60, la voce della Sloan è ferma ma dolce, “Sleeping in my room at night / Covered in your broken light / You’re a figment of someone passing by / And you’re coming to my door / Oh oh and I try“. Sulla stessa lunghezza d’onda anche To The Water. In primo piano le chitarre, la voce della Sloan è energica, rock. Una delle canzoni più belle dell’album, “Then something starts to take you down / And no one knows what’s going on / You were running / But now you’re crawling on all fours now“. O Brother è una splendida ballata country folk dalle atmosfere oscure. Kelly Sloan fa ancora centro, cambiando ma rimanendo fedele a sé stessa ed esprimendo tutta la sensibilità della sua musica, “Call me a cheater but there was no other way / To win a game no one’s playing / Some of us try and the rest never change / Now or then or whenever“. Your Only Ride è una delle mie preferite. Le parole scorrono veloci, cavalcando una melodia lenta e trascinante. Una canzone intensa e sincera che conquista al primo ascolto, “Then I hear a voice callin’, telling me to shut ‘er down, / Don’t worry about where you are, where you were and where you can’t be now / It’s all in your head and plus, it doesn’t even matter“. L’album si chiude con Turn To Me. Un orecchiabile indie pop, che pesca a piene mani dal cosiddetto french pop. Una canzone luminosa e avvolgente, “Turn to me, turn to me / You don’t know where you’re going / They’ll follow you and take you in / And I’ll live alone forever“.

Big Deal è un album nel quale troverete tutte le sfumature della musica cantautorale americana e le influenze dell’indie pop. Kelly Sloan, pur spostandosi su stili diversi, riesce a mantenere uno stile unico e coerente lungo tutta la durata dell’album. Proprio questa caratteristica è il punto di forza di un album nel quale ogni ascoltatore troverà almeno una canzone di suo gradimento. Personalmente mi piacciono tutte e Big Deal l’ho ascoltato più e più volte, cogliendone ogni volta nuove sfumature. Big Deal non meritava di rimanere in fondo a quella lista. Kelly Sloan si è guadagnata un posto di riguardo nella mia musica.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram / YouTube / Bandcamp

Se una notte

Non è raro che basti una canzone per conquistare la mia attenzione. Un sound che fa per me e una voce elegante sono più che sufficienti. Tanto è bastato per portarmi alla scoperta di Marie Danielle. Questa cantautrice americana, originaria della Pennsylvania, ha pubblicato lo scorso anno il suo album d’esordio intitolato Hustler. Il suo è un indie folk dal gusto americano, caratterizzato dalla sua voce calda e avvolgente che non può lasciare indifferenti. Un album scoperto quasi per caso, come spesso mi succede, ma nel quale ho trovato quello che cercavo.

Marie Danielle
Marie Danielle

Tinseltown apre l’album, accogliendoci con una chitarra acustica che accompagna la voce straordinaria di Marie Danielle. Bastano poco più di due minuti e già l’atmosfera dell’album si fa malinconica e intensa. Si accendono le luci con Soldier, un brillante country folk,  che vede la partecipazione dei The Felice Brothers. Presenza non causale dato che Simone Felice è anche produttore dell’album. La title track Hustler mette in luce tutte le caratteristiche di questa cantautrice, a partire dalla capacità di songwriting. Il ritornello orecchiabile funziona ed è perfetta per rappresentare l’album. Dreary Hands ha un fascino d’altri tempi. Una canzone che scaccia ogni pensiero e che ci trascina lentamente in un lungo viaggio. One Night Stands è un brano che ha il profumo della notte. Marie Danielle riesce ha trasmettere quell’indescrivibile sensazione che si prova dopo una dura giornata. Da ascoltare. White Shoes è una cover dell’originale di Conor Oberst. Una delle canzoni più belle di questo album, molto diversa dall’originale e un raro caso in cui una cover è migliore. Un tocco personale e la voce calda sono tutto quello che serve a Marie Danielle per rendere una canzone speciale. One Of My Kind è un altro brano orecchiabile ma non banale. Marie Danielle sfodera ancora la voce nella sua versione migliore, delineando sempre un suo stile personale e sempre più riconoscibile. Un triste country folk si cela sotto il titolo di Slave Ships. Un’altra dimostrazione di talento e sensibilità che mette in primo piano la storia. La successiva Fun With Us è un rock lento e notturno. Di nuovo la voce di Marie Danielle è l’anima del brano. La conclusiva All Road Lead Home aggiunge un po’ di blues all’album, ricalcandone perfettamente le sue atmosfere.

Hustler è un debutto solido che ci fa conoscere una voce davvero interessante. Marie Danielle spazia tra le varie sfumature del folk americano, esplorandone lo spettro delle emozioni che sa dare. Ad ogni ascolto emergono sempre di più le sfumature delle canzoni, le sue atmosfere intense ma mai eccessivamente scure. Marie Danielle ha una voce che porta conforto e cattura l’attenzione, dando profondità a ciascun brano. Hustler è un album che mi auguro possa rappresentare l’inizio di una carriera ricca di soddisfazioni per una cantautrice di sicuro interesse nel panorama folk americano.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Instagram / YouTube

Stormo

Quando voglio ascoltare qualcosa di nuovo basta che vado a cercare nella mia wishlist di Bandcamp. Come è successo altre volte, in quella sempre più lunga lista di album, trovo sempre qualcosa di buono. Come, ad esempio, From The Skein di Jenny Sturgeon, rimasto fin troppo tempo là dentro. Qualche settimana fa l’ho estratto dal mazzo, semplicemente affidandomi alla mia buona memoria in fatto di musica e forte del mio crescente interesse verso il folk tradizionale d’oltre Manica. From The Skein, uscito lo scorso anno, si è rivelato molto di più di un album folk nascondendo al suo interno suoni e idee davvero interessanti proposte da questa cantautrice scozzese.

Jenny Sturgeon
Jenny Sturgeon

Maiden Stone è ispirata alla leggenda legata ad una pietra che si trova nella regione scozzese Aberdeenshire. La storia è quella di una giovane donna che perde una scommessa con il diavolo. Per salvarsi scappa ma il diavolo quasi la raggiunge quando Dio la salva trasformandola in pietra, “In panic she ran for the hill / And in fury he turned her to stone / And she’s still there now, the Maiden Stone / At the back o’ Bennachie“. La successiva Raven è una delle più belle di questo album. Il ritmo sostiene la voce della Sturgeon, che si muove tra violini e chitarre. Una canzone folk ma dal piglio moderno, “The frost she settles on the web / The doe she shelters from the cruel, cruel wind / Roots find a home in the smallest gap / They grow and I carry them on my back“. Running Free è una delle canzoni che preferisco. Il suono della fisarmonica e il crescendo delle chitarre danno un fascino del tutto particolare ad una canzone che esprime libertà e voglia di vivere, “Wide eyes are looking high up where the branches sway / With dappled light upon your face / And touch is like a textbook of the things you learn / Absorb and nourish in your stride“. Selkie trae ispirazione alla leggende di queste creature fantastiche che la notte sono donne e di giorno foche. L’unico modo per non farle tornare nel mare e nascondere loro la pelle di foca. Interessante la scelta di inserire una seconda voce dai colori orientali, “Once my pelt was in your hands / And I a prisoner of the land / Until I stole my soul back from you / Now I have the ocean wide“. Nowhere Else I’d Rather Be è una canzone molto poetica. La voce della Sturgeon ferma ma morbida, dà un tratto particolare alle canzoni e a questa in modo particolare, “A meeting in the sun / On the meadows how the time goes fast / The past a tale of how we met / And look where we have come“. Il mare scozzese fa da sfondo a Honest Man. Una canzone che parla d’amore con semplicità e malinconia. Da ascoltare, “Down at the shore / He meets her once more / Searching her eyes / For a tell-tale sign / She smiles at him and his heart starts to sing“. Cùlan è una variazione di una canzone tradizione che racconta la storia di una sorella, promessa sposa di un uomo, che viene annegata per invidia dalla sorella maggiore. Il testo contiene una frase in gaelico che svela come la giovane, trasformatasi in un cormorano, sveli a tutti il crimine della sorella, “One sister she was dark of heart / The other she was full of grace / Seinn sgarbh le sgrios gu’n ribhinn ròn / de’n cràdh un cùlan gu dilinn ‘dàil“. Ancora influenze orientali in Linton, ispirata alla figura di Hercules Linton che progettò la Cutty Sark, una delle ultime navi veloci, “Sails like clouds pick up the wind / Heavin’, haulin’, bound away / ‘Weel done, Cutty-Sark’ he called out / To speed away, she’ll speed away“. Harbour Masters è un’istantanea delle coste della Scozia, tra gabbiani, porti e il lento andare e venire della marea, nella quale si può apprezzare tutta la sua abilità di cantautrice, “The chimney shrubs and the mossy gutters / The whirling swifts too high to see / Where nature meets the harbour master / On her own territory“. Tra le canzoni che preferisco di questo album c’è sicuramente JudgementSolo voce e nient’altro. Una canzone asciutta e diretta, di poco più di due minuti, “You make your judgements first / But you don’t hear me / All I want is to stand on my own two feet / These notes and letters / Support the words I speak / So read what’s on that page / Don’t write me off“. The Honours prende ispirazione dalla storia di due donne che falsificarono le Insegne di Scozia, ovvero i gioielli reali composti da una corona, uno scettro e una spada, “With honours three they made their flight / Bridgin’ the Fiddle Heid / Smuggled oot in broad daylight / To keep the honours three“. L’album si chiude con Fair Drawin’in. Una canzone che si rifà ad un detto locale ‘The nights are fair drawin in’, usato per descrivere le giornate che si accorciano sul finire dell’estate, “The sun sets on the hills of home / The nights are fair drawin’ in now / The leaves are turning, turning o’er / And like the swifts they’re gone now“.

From The Skein è qualcosa di più di un album folk.  Ci sono aspetti del folk tradizionale ma altri più moderni, ben mescolati con influenze di terre lontane. Jenny Sturgeon è un’abile cantautrice che trova i suoi punti di forza nei testi e nella musica. L’aspetto musicale resta uno degli aspetti più affascinanti, in grado di dare spessore e vita alle immagini evocate dalle parole. Alcuni brani hanno una copertina diversa che ritrae ciascuna un uccello, sottolineando la passione della Sturgeon per questi animali. Sono contento di aver recuperato questo album dalla mia lista e ancora una volta, mettermi a scriverne a riguardo, mi ha fatto conoscere qualcosa in più. Ogni volta che ascolterò una di queste canzoni non potrò fare a meno di pensare alla storia che si cela dietro al testo e alla musica.

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / YouTube / Soundcloud / Bandcamp

Finale di stagione

Ufficialmente l’estate è finita, perciò mi sembra corretto chiudere la stagione con l’ultimo album che mi ha tenuto compagnia durante le vacanze. Sempre seguendo le tracce del folk tradizionale inglese, sono giunto ad ascoltare la voce di Rosie Hodgson. Originaria di Midhurst, un caratteristico paese del West Sussex, questa cantautrice mi ha incuriosito già lo scorso anno con il suo album d’esordio, Rise Aurora. Solo qualche settimana fa però ho ritrovato questo album nella mia, ormai sconfinata, wishlist di Bandcamp e non ho saputo resistere. Ecco dunque un altro album folk che si aggiunge ad un bel gruppetto formatosi quest’anno del tutto spontaneamente.

Rosie Hodgson
Rosie Hodgson

L’album si apre con la bella Path Into The Woods. La voce delicata e melodiosa della Hogson è complementare al violino di Rowan Piggott. Una triste storia di passione e tradimento, ispirata alle vicende di Tristano e Isotta, “Well last night I dreamed / Of a kingdom upon its knees / And you and I, my love, will bear the blame, / But let the kingdom fall / Let the walls crumble around me, / And my sweet sinner, give me my sin again“. Bee-Boy’s Song è una poesia di Rudyard Kipling messa in musica e cantata a due voci, nella versione di Peter Bellamy del 1972. Una canzone davvero riuscita, con un’atmosfera carica di magia e tensione, “Bees! Bees! Hark to your bees! / Hide from your neighbours as much as you please, / But all that has happened, to us you must tell, / Or else we will give you no honey to sell!“. La title track Rise Aurora è una delle più belle canzoni dell’album. La note del violino sono come una seconda voce e insieme ci accompagnano in mare. Una canzone di amore e speranza, delicata e sognante, ispirata della storia della sua famiglia, “Rise Aurora, Aurora rise, / Cast around your golden rays, / So I may to the harbour fly / For to feel his warm embrace“. Woman Of The Woods è il canto di una signora che vive in un bosco e dai lei vanno donne e uomini alla ricerca di consigli e aiuto, “There’s many who’d shun a woman like me, / Though many I have had hand in helping, / When times are hardest or hope nearly lost, / It’s into the the woods they come calling“. Un’altra canzone folk tradizionale si cela sotto il titolo The Cuckoo. Quasi esclusivamente sorretta dalla voce cristallina della Hodgson, questa versione è davvero eccezionale ed essenziale, “Oh the Cuckoo is a pretty bird she sings as she flies, / She brings us good tidings she tells us no lies, / She sucks the little birds’ eggs to keep her voice clear / And when she cries “cuckoo” the summer draws near“. Un intro di violino dà inizio a Footsteps In The Snow, una canzone che racconta la storia di un marito partito per la guerra e sua moglie rimasta sola con i sui figli, “And your daughter, you’ve barely seen her / And yet still she asks about you all the time. / And you may as well have been a stranger, / But you’re that stranger in her prayers every night“. Hush è la storia un un uomo che corrompe il padre di una ragazza pur di averla per sé. La voce della Hodgson è sempre perfetta e melodiosa, “Lovely lady fair and bright, / Will you lay with me tonight? / And let you down that golden braid, / In my arms ‘til morn will stay“. Hetty’s Walz è ispirata alla storia d’amore dei suoi nonni ed ad essi è dedicata. Una storia d’amore nata a bordo un autobus, “Let’s take the 10.50 right past the Minster, / A tower so proud reaching right to the sky.” / Joe says to Hetty, “Love, I’ll make you a wager: / There’s no-one in this wide world as in love as I… / “. Come è giusto che sia in un buon album folk, bisogna rendere omaggio a Robert Burns. Per farlo Rosie Hodgson sceglie Westlin Winds. Una poesia cantata a due voci che rende giustizia al bardo scozzese, “The partridge loves the fruitful fells, / The plover loves the mountain, / The woodcock haunts the lonely dells, / The soaring hern the fountain, / Through lofty groves the cushat roves / The path of man to shun it, / The hazel bush o’erhangs the thrush, / The spreading thorn the linnet”. In buona parte degli album folk che ho ascoltato quest’anno c’è una versione della ballata tradizionale di William Taylor. Qui la Hodgson ne propone un’altra carica di tensione, intitolata Willy Taylor, “If you’re in search of your true lover, / Pray come tell to me his name.” / “Willy Taylor they do call him, / But Fitzgerald is his name”. Chiude l’album la ninnananna Liverpool Lullaby, che sembra essere una canzone tradizionale ma in realtà è stata scritta dalla Hodgson all’età di quattordici anni. Una dimostrazione di talento, “When you’re not tired / But are tucked up in bed, / When you want to dance / But have to go to sleep instead, / When you need help drifting off / Please just close your eyes / And I’ll sing to you the sweetest / Of the Liverpool Lullabies“.

Rise Aurora è un album composto per la maggior parte da canzoni originali scritte da Rosie Hodgson ma che mantengono fede alla tradizione, così tanto da sembrare esse stesse tradizionali. La chitarra della Hodgson e il violino di Piggott sono i due strumenti che accompagnano le canzoni dell’album, creando un’atmosfera di intimità e confidenza con l’ascoltatore. La capacità di questa cantautrice di scrivere canzoni è davvero notevole, un talento naturale assolutamente da non sottovalutare. Rise Aurora mi ha accompagnato nei pigri pomeriggi d’estate, deliziandomi (non trovo altra parola migliore) per tutta la sua durata e accompagnami sempre più dentro il bosco incantato del folk tradizionale.

 

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Soundcloud / Bandcamp

Mi ritorni in mente, ep. 45

Questa rubrica si sta trasformando in un buon modo per farvi conoscere qualche uscita dello scorso anno e che non ho riportato in questo blog. La musica e gli artisti sono per me un po’ come le ciliegie, una tira l’altra e più ascolto, esploro e conosco e più mi ritrovo sommerso da titoli, nomi, album ecc. La cosa mi piace e le nuove uscite scandiscono le mie settimane. E poi ci sono giornate come oggi che mi dedico a qualche acquisto (sì, io gli album li compro ancora) e così finisco per aggiungere altra musica più o meno nuova alla mia collezione. Gli album e le canzoni passano uno dopo l’altro nelle mie orecchie e spesso più velocemente di quanto riesca a scriverne su questo blog. Ma non voglio lasciare indietro nessuno e questa è una buona occasione per recuperare senza troppo impegno.

Attratto fin da subito dal singolo Desdemona non ho potuto resistere ad continuare l’ascolto delle canzoni della giovane cantautrice americana Andrea von Kampen. Il suo EP intitolato per l’appunto Desdemona è una raccolta di cinque canzoni dalle sonorità folk americane sulle quali spicca la title track. Si passa dalla più fresca e spensierata Two Stupid Kids alla ballate romantiche come Let Me Down Easy. Voce morbida e un’ottima abilità nello scrivere canzoni, come dimostrato in Dink’s Song, sono le caratteristiche principali, nonché i punti di forza, di Andrea von Kampen. Non mi resta che aspettare il suo album d’esordio, la forma sotto la quale preferisco ascoltare un nuovo artista.

Crocevia

C’è ancora tempo per scoprire musica nuova andandola a cercare tra gli album dell’anno passato. Io ascolto e mi segno, metto in wishlist, qualsiasi cosa mi incuriosisca. Poi quando è il momento vado a recuperare qualche album tra questi. Bound è stato pubblicato lo scorso novembre ed è il frutto della collaborazione di due artiste di stanza a Glasgow, Jenn Butterwoth e Laura-Beth Salter. Entrambe attive da tempo nella scena folk britannica, hanno deciso di unire le forze e le capacità in questo progetto. Jenn alla chitarra e Laura-Beth al mandolino, formano una coppia dalle caratteristiche interessanti che, fin dalle prime note di questo album di esordio insieme, invoglia all’ascolto e alla scoperta della loro musica.

Jenn & Laura-Beth
Jenn & Laura-Beth

Si comincia con Let The Sun Shine Down On Me / Than Hall’s e si tratta di riarrangiamento di una classico di Jean Ritchie ma con la musica originale della Salter. Il mandolino ha un suono unico e riconoscibile che dà sempre nuova vita alle canzoni quando è ben sfruttato, come in questo caso. Lo stesso vale per la strumentale Shine. Un brano luminoso e carico di buone sensazioni. Un perfetto sottofondo per questa primavera che volge all’estate, che ha il potere che scacciare i pensieri. Da ascoltare. The Braver One richiama le sonorità di un folk più contemporaneo e carico di significato. Chitarra e mandolino si mescolano alla perfezione creando un’atmosfera scura e forte. La successiva Wings On My Heels è una cover di una canzone di Boo Hewerdine. Una bella canzone dai tratti pop allietati dalla voce cristallina della Butterworth. La strumentale 1,2,3,4 / Joseph Salter’s è un altro brano strumentale diviso in due parti, la prima scritta dalla Butterwoth e la seconda dalla Salter. Entrambe orecchiabili, che traggono ispirazione dalla tradizione ma con un interessante piglio moderno, veloce e tirato. Una delle canzoni che preferisco di questo album è sicuramente The Great Divide. Si tratta di un cover della cantautrice americana Kate Wolf, cantata dalla Salter e sempre accompagnata dalla chitarra acustica e dal mandolino, i due strumenti musicali caratteristici del duo. Rispetto al brano originale, questo accompagnamento, dà alla canzone un impronta più british e meno americana ma sua la purezza e la poesia si conservano intatte. Apple At The Crossroads / Elzwick’s Farewell è uno brano strumentale composto in due parti, la prima è del musicista scozzese Calum MacCrimmon, la seconda è una musica tradizionale. Segue a ruota, If I Had A Lover / The Belle Of The Ball, una canzone del cantautore scozzese Bert Jansch, arricchita dalla musica originale della Butterworth. Un’ottima reinterpretazione che esprime al meglio il talento di queste due ragazze, unite dalla passione per la musica. There Is A Time è anche questa una cover di un classico dei The Dillards, band bluegrass americana. Jenn & Laura-Beth rallentano il ritmo e la portano nei territori del folk dall’altra parte dell’oceano. Quasi un’altra canzone, rinata sotto una nuova forma. Hasse’s A / 32 Bars Of Filth è un altro brano strumentale, sempre in due parti. La prima degli svedesi Väsen e a seguire un pezzo scritto da Luke Plumb dei Shooglenifty. Chiude l’album Come To Jesus, cover della cantautrice americana Mindy Smith. Le sonorità country dell’originale vengono rimpiazzate da quelle più folk del duo. Il risultato però è un buon mix tra le due, dimostrando ancora una volta la bravura di queste due artiste.

Bound è lo straordinario prodotto della collaborazione tra due artiste che propongono una serie di canzoni completamente rivisitate, intervallate da brani strumentali originali e non. Ogni scelta di questo album, dimostra la grande ricerca musicale che questo duo ha saputo fare in Bound. Jenn Butterwoth e Laura-Beth Salter hanno dato alla luce un coinvolgente viaggio nella musica folk, mescolando con attenzione modernità e tradizione. Una collaborazione, questa, che spero non rimanga isolata, non solo per il piacere di ascoltare la loro musica ma anche per scoprire nuovi artisti e nuove canzoni, come è successo con questo album.

 

Sito Ufficiale / Facebook / Twitter / Bandcamp